Come favorire l’indicizzazione di un sito?

Indicizzare un sito significa offrirgli visibilità, ossia fare sì che gli utenti possano accedervi facilmente cercandolo su un qualsiasi motore di ricerca. In questo post verranno evidenziati alcuni spunti per migliorare l’indicizzazione del proprio sito web: attenzione però a non confondere l’indicizzazione con il posizionamento tra le SERP che, come verrà evidenziato, sono due parametri differenti.
Come indicizzare un sito per favorirne la visibilità in un motore di ricerca
L’indicizzazione di un sito internet prevede il rispetto di alcune regole che permettono agli algoritmi del motore di ricerca di trovare il sito in questione. Va subito sottolineato che quando si parla di indicizzazione non si intende il posizionamento tra le SERP: pertanto un sito che sia ben indicizzato non necessariamente appare per primo tra i risultati quando si digitano nel campo di ricerca determinate parole chiave.
In questo post, tuttavia, si parla di indicizzazione per cui verranno rimandate ad altre pagine le modalità per apparire tra i primi risultati di una ricerca su Google o altro search engine. Si parlerà invece di come indicizzare un sito (https://www.clemsnide.com/come-migliorare-il-posizionamento-organico-sui-motori-di-ricerca), un aspetto che viene spesso trascurato da quanti sono invece preoccupati esclusivamente del posizionamento SERP. Va invece sottolineato che senza una buona indicizzazione, difficilmente il sito verrà riconosciuto dagli algoritmi e portato tra le prime pagine dei propri risultati.
Per prima cosa è necessario ricordare che i siti web moderni sono realizzati per fornire contenuti, ossia per permettere agli utenti di informarsi: devono pertanto essere realizzati puntando soprattutto alla realizzazione di post di qualità, in grado di aiutare chi legge a trovare le risposte che cercava. Sia che si tratti di siti aziendali che personali, di blog o di e-commerce, la pratica comune che assicura una perfetta indicizzazione è quella di strutturare al meglio l’organizzazione delle pagine inserendovi contenuti e immagini ben strutturati.
La rete è diventata per molti il principale strumento per informarsi per cui è necessario che quanto scritto nel proprio sito web sia autorevole e scritto in maniera corretta: in questo modo gli utenti torneranno a visitare le pagine sulle quali hanno trovato le informazioni che cercavano e il traffico del sito automaticamente aumenterà.
Evitare pratiche scorrette
Chi si ricorda dei primi siti web probabilmente ricorderà anche di quanto spesso si sarà imbattuto in siti spam, che riempivano le pagine di contenuti nulli, semplicemente ripetendo in maniera eccessiva una parola chiave. Oggi questa pratica è definita keyword stuffing ed è riconosciuta dagli algoritmi dei moderni motori di ricerca come pratica scorretta, che porta al risultato opposto dell’indicizzazione: questi siti sono infatti indicati come spam e vengono spesso declassati tra le ultime pagine dei motori di ricerca. Per una buona indicizzazione, la corretta gestione delle parole chiave è fondamentale, così come l’uso di long tail kwyword e di parole chiave secondarie.
La scelta di realizzare contenuti ben strutturati, d’altro canto, si scontra con la possibilità di fare uso di keyword stuffing: infatti i contenuti che realmente sono in grado di offrire informazioni o soluzioni, sono solitamente scritti in una buona forma grammaticale e, pertanto, la ripetizione eccessiva di termini non viene contemplata.
Per concludere
Dal punto di vista teorico, sembra che l’indicizzazione di un sito possa essere facilmente effettuabile semplicemente facendo uso di contenuti di qualità ed evitando ripetizioni eccessive di parole chiave. Nella pratica una corretta indicizzazione prevede una serie di conoscenze e competenze relative agli algoritmi di ricerca, ma anche di tutti gli strumenti gratuiti e non che si possono utilizzare per migliorare la visibilità del proprio sito. Si tratta di tools che oggi vengono regolarmente utilizzati dai professionisti del web e che permettono di sfruttare le potenzialità del web per un’indicizzazione di elevato livello.