Come migliorare il posizionamento organico sui motori di ricerca

Creare un sito gradevole dal punto di vista grafico e dei contenuti è solo un primo passaggio per un’efficace presenza online, che si rivela incompleto senza una meticolosa azione di posizionamento. Infatti, come recita un detto famoso tra gli esperti SEO, se si vuole trovare qualcosa di ben nascosto è sufficiente guardare nella seconda pagina dei risultati di Google. Ecco dunque che è facile capire come il posizionamento organico sui motori di ricerca risulta fondamentale per la visibilità del proprio sito (scopri di più qui https://www.gianpaoloantonante.it/posizionamento-motori-ricerca/), ancor prima di investire in strategie che comportano un investimento economico. Vediamo di seguito alcuni aspetti da tenere a mente per ottenere risultati ottimi anche in maniera organica.
Un elemento chiave per il posizionamento organico sui motori di ricerca
Riuscire a posizionare correttamente il proprio sito, che si tratti di un contenitore editoriale, di un’e-commerce oppure di una vetrina aziendale, è fondamentale per attirare il pubblico in target con la propria proposta. La chiave per farlo si ritrova nel fornire ai potenziali lettori o utenti contenuti rilevanti, ben organizzati e facili da fruire. In fondo, i motori di ricerca applicano nella valutazione dell’efficacia di un sito e nel suo relativo posizionamento il medesimo meccanismo che l’essere umano adotta nello scegliere fonti fruibili e affidabili. Si tratta perciò della regola principale da tenere a mente, prima ancora di iniziare a ottimizzare un sito.
Tecniche facili per posizionare il proprio sito in modo organico
Come prima cosa si dovrà individuare un set di parole chiave principali per le pagine del sito, dalla home fino a quelle più dettagliate, senza dimenticare quelle transizionali. Oltre a una parola chiave principale, meglio declinare altre parole chiave correlate. Per trovare quest’ultime, sarà sufficiente utilizzare gli strumenti di ricerca e annotarsi le voci correlate nella sezione inferiore della pagina. In alternativa, anche la funzione di completamento automatico può portare a scoprire altre parole chiave.
A questo punto si potrà usare Google Keyword Planner per verificare i volumi di ricerca e la competizione di una singola parola chiave. Quando l’elenco di parole chiave pertinenti sarà nutrito, si potranno ottimizzare i contenuti, nonché le meta description. Infatti, quando qualcuno cercherà una certa parola chiave all’interno di questa porzione di testo, i motori di ricerca la riporteranno in grassetto, aumentando la rilevanza percepita per gli utenti. Infine, il tag del titolo della pagina aiuta non solo a fare una buona impressione, bensì rappresenta uno strumento fondamentale per il SEO. Ogni pagina dovrà avere un titolo coerente con il contenuto e possibilmente con una parola chiave dagli alti volumi di ricerca.
Tecniche per il posizionamento organico sui motori di ricerca off-site
Dopo aver costruito un sito coerente con le migliori pratiche per il posizionamento, è importante sfruttare tutti gli strumenti a disposizione per agire anche dall’esterno, ovvero off-site. Ad esempio, se si cura un blog, si potrà costruire una strategia di link-building su altri portali rilevanti e con ottimo ranking sui motori di ricerca. Qualora il sito rimandi a un negozio, a un’azienda o in generale a un’attività commerciale, Google My Business è lo strumento gratuito da sfruttare a pieno. Le schede di Google My Business appaiono quando un utente cerca di un marchio, ma soprattutto un ristorante o un negozio. Rivendicare o impostare da zero la scheda Google My Business permette di dare informazioni complete. Una volta acquisita o accertata la proprietà del profilo, si potrà ottimizzarlo in breve tempo aggiungendo dati utili come l’indirizzo, il numero di telefono, gli orari di apertura, l’URL del sito, nonché una descrizione di cosa rende unica l’azienda, magari accompagnata da alcune fotografie. È importante ricordare che si ottengono buoni risultati con My Business adottando un approccio proattivo, rispondendo alle recensioni, aggiornando gli orari in caso di chiusure e molto altro.