Siti web professionali: come realizzarne uno

Oggi è impensabile che un’azienda, ma anche un singolo professionista, non abbia un sito web. In tanti pensano sia sufficiente aprirne uno come fosse avere nel portafoglio un biglietto da visita. La realtà del digitale è molto diversa e richiede lo sviluppo di siti web che siano professionali. Parliamo volutamente di sviluppo e non solamente di creazione proprio perché non si tratta solamente di un lavoro iniziale, ma di un impegno costante. Può apparire faticoso e dispendioso, ma è l’unico modo perché sia efficace. I siti web professionali hanno enormi potenzialità, ma devono essere colte e sfruttate come tali. Applicare gli stessi schemi del marketing tradizionale non è solo inutile, ma anche controproducente.
L’abito fa il monaco
Un detto popolare recita che l’abito non fa il monaco, indicando come l’apparenza spesso inganna. Altre volte no, ed è indice di cura, attenzione, impegno e dedizione. Se vi trovaste in una piazza affollata e aveste bisogno di un frate (tanto per rimanere in tema) per una direzione spirituale, se questo non indossasse un saio o un abito specifico del suo ruolo, probabilmente rinuncereste a cercarlo o dovreste spendere molto tempo chiedendo a ogni persona qual è la sua professione. Se vi trovaste in una lunga via piena di attività commerciali e aveste bisogno di una farmacia, ma sull’insegna di ognuna vi fosse scritto solamente “negozio”, o dovreste lasciar perdere o sareste costretti a entrare, magari in ordine di distanza, in ognuno di essi fino a quando non trovate ciò che stavate cercando. La realizzazione di siti web professionali è la medesima cosa, solamente in uno spazio più ampio di una via o di una pizza e con un numero di soggetti concorrenti molto più elevato. Ecco perché sono importanti ed è fondamentale che siano riconoscibili.
Le 5 caratteristiche che rendono un sito web professionale
Come riconoscere, quindi, i siti web professionali da quelli che non lo sono? E, parallelamente, come creare siti web professionali che sappiano fare la differenza? Possiamo trovare 5 caratteristiche fondamentali che tutti i siti web dovrebbero avere per essere considerati professionali.
Obiettivo
Può sembrare esagerato, ma il principale errore di molti siti web oggi è quello di essere privi di obiettivo. Proprio come abbiamo detto all’inizio, sono ancora tanti coloro che pensano che sia sufficiente avere un sito web, a prescindere dalla determinazione dell’obiettivo. Eppure i siti non sono tutti uguali e lo scopo che si prefissano è necessario per: sviluppare una piattaforma adeguata, realizzare contenuti specifici e, ancora, avere la possibilità di analizzare i progressi fatti.
Web Design
Se è vero che l’abito fa il monaco, la veste nera fa il prete, la fascia viola il vescovo, quella rossa il cardinale e quella bianca il papa. Al di là dei parallelismi ecclesiastici questo accostamento aiuta a capire che l’immagine conta e ha un peso fondamentale. Grafica, stile e design non sono cose accessorie o intercambiabili (della serie “l’una vale l’altra), ma fanno parte del progetto di sviluppo dei siti web professionali. Lo stile di un sito aiuta a renderlo gradevole, comunicativo e facile da consultare.
Mobile
Per chi non se ne fosse reso conto negli ultimi anni c’è stata una piccola rivoluzione: si accede ai siti internet più dallo smartphone (mobile) che dal pc fisso. Questo vuole dire che i siti per essere professionali devono essere adeguati (nel layout, ma anche nella pesantezza della struttura) al dispositivo con il quale vi si accede. Eppure sono sempre ancora tantissimi i siti che ignorano questo dato, a discapito della leggibilità degli utenti.
Contenuti di qualità (SEO)
Che ci facciamo con un sito web? Per quale motivo è stato creato? Dopo aver risposto alla domanda sugli obiettivi, di conseguenza, si sviluppa anche una strategia coerente con lo scopo. Parliamo quindi di contenuti (testuali e non) da inserire sul sito. I contenuti devono essere utili a chi visita il sito, per questo devono essere sviluppati in ottica SEO, in modo che possano essere facilmente individuati da chi cerca quel tipo di informazione.
Accessibilità
La sintesi dei quattro punti precedenti è l’attenzione per l’utente finale. Tutti siamo utenti del web e sappiamo, anche solo per esperienza, come funzionano determinate dinamiche. Ovvero che se ci imbattiamo in un sito povero di contenuti, non leggibile da mobile, con un design orribile e poco funzionale e che non si capisce a cosa serve, facciamo una sola cosa: chiudiamo la pagina e passiamo al risultato successivo. Chi si occupa di siti web professionali deve evitare questo, ma deve lavorare perché il lettore chiuda sì la pagina, ma avendo ottenuto ciò che stava cercando.