SEO, come migliorare il ranking su Google

Come migliorare il ranking su Google
Quanto è decisivo per il futuro di un’azienda sbarcare su internet? Chi ha un’azienda conosce l’importanza della presenza del brand aziendale sul web; vendere i propri prodotti su un sito internet, e gestire un profilo social brandizzato, consente di aumentare sensibilmente il numero di clienti e di consolidare la reputazione del marchio. Per questo ormai tutte le aziende sfruttano il digital marketing e le tecniche SEO, con l’obiettivo di salire nel ranking di Google.
Cosa sono la SEO e il posizionamento
La parola SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization; si tratta dell’insieme di pratiche e strategie che permettono a un’azienda di incrementare la visibilità del proprio sito internet; l’obiettivo finale di ogni impresa, infatti, è il posizionamento SEO: essere sulla prima pagina di Google, in seguito alle query degli utenti del web, significa acquisire nuovi clienti. Scalando le classifiche dei motori di ricerca, il brand aziendale guadagna in prestigio, grazie alla presenza nei risultati puri, quelli non a pagamento. Le pratiche SEO incidono su diversi aspetti di un sito internet:
- la struttura del sito;
- la gestione dei backlink: sono i link in entrata e risultano fondamentali perché portano traffico da altre pagine internet;
- la gestione dei link in uscita: il collegamento che dal sito aziendale indirizza su altre pagine web.
Bisogna considerare che la maggior parte delle ricerche, da parte degli utenti, viene effettuata sul motore di ricerca di Google; per tale ragione quasi tutte le attività SEO delle aziende oggi studiano il suo algoritmo, per scoprire come essere intercettate dal motore di ricerca più famoso del pianeta.
Migliorare il ranking su Google: posizionamento e indicizzazione
Per capire come salire nel ranking di Google non bisogna confondere il posizionamento con l’indicizzazione. In ottica SEO, ottimizzare vuol dire facilitare il lavoro del motore di ricerca; al robot bisogna fornire contenuti accessibili e favorire la comprensione immediata dell’argomento trattato. La conseguenza dell’ottimizzazione è proprio il posizionamento. Un sito internet ben posizionato scala i risultati delle query degli utenti, migliorando la propria posizione nel ranking dei motori di ricerca, a seguito dell’inserimento di determinate keyword. A una ottimizzazione perfetta fa sempre riscontro un posizionamento vincente, se l’ottimizzazione è abbinata a una “brand awareness”, ossia a un marchio riconosciuto come affidabile.
Tuttavia il posizionamento SEO non deve essere confuso con l’indicizzazione: quest’ultima identifica il processo che porta un documento, oppure una pagina web, a essere presente negli indici, ossia nei database dei motori di ricerca.
In che modo la SEO aiuta le aziende
La SEO è un grande aiuto per le aziende, non solo per le start-up che vogliono farsi conoscere ma anche per le aziende già consolidate. Il web è una miniera d’oro per le imprese, in quanto è frequentato da milioni di utenti, potenziali clienti alla ricerca di informazioni, servizi e prodotti. L’ottimizzazione per i motori di ricerca, attraverso la SEO, è uno step fondamentale per un posizionamento ideale. Ottimizzazione e posizionamento, infatti, permettono all’azienda di:
- far conoscere il brand;
- portare traffico al sito e alle pagine social;
- consolidarne la reputazione.
Essere
sulle prime pagine di Google garantisce, oltre a maggiori possibilità di
conversione, uno straordinario prestigio al marchio dell’azienda. Nel commercio
la reputazione è un aspetto decisivo per sbaragliare la concorrenza dei
competitors. Per gli utenti i risultati della prima pagina di Google,
soprattutto i primi tre, rappresentano la prima scelta, il meglio del web.
Grazie alla disponibilità di smartphone e tablet, il posizionamento può anche
essere “locale”: attraverso le mappe di Google un negozio diventa
geolocalizzabile, in virtù di una query effettuata in qualsiasi momento su un
dispositivo mobile: se si cerca una lavanderia automatica su Google, il
risultato e la presenza di mappe la rendono immediatamente raggiungibile. La
geolocalizzazione è utile anche su scala internazionale, basti pensare alla
possibilità di acquistare prodotti e servizi online, grazie all’e-commerce.
Ottimizzazione e posizionamento SEO creano sempre traffico utile; gli
utenti che visitano un sito ben posizionato su Google restano sulla pagina solo
se hanno trovato il prodotto che cercavano; a loro volta possono incrementare
l’autorevolezza dell’azienda con il passaparola, aumentando la notorietà del
brand.
La SEO è un’attività fondamentale per le aziende, in quanto permette di
conquistare quote di mercato e clienti, attraverso la conversione; inoltre
consente di fidelizzare i lead già acquisiti e di consolidare la reputazione
del marchio, garantendo autorevolezza, in virtù di un ranking ottimale. Essere
sulla prima pagina di Google è un privilegio che può cambiare definitivamente
il destino di un’azienda.