Parole chiave: come utilizzare Google Keyword Planner

L’obbiettivo principale dello strumento keyword planner messo a disposizione da Google è quello di aiutare i propri clienti ad identificare cosa il pubblico finale cerca all’interno del motore di ricerca. In questo modo è possibile individuare le parole chiave da utilizzare in diversi contesti. Si tratta ad esempio di campagne pubblicitarie o altre attività in cui si vuole promuovere il proprio sito web. Ecco una breve guida che spiega nel dettaglio come utilizzare Google Keyworld Planner.
Come utilizzare Google Keyword Planner per scegliere le parole chiave?
Per poter accedere all’importante strumento messo a disposizione da Google per la ricerca delle parole chiave è necessario possedere un account Google Ads. Questo infatti consente di accedere alla pianificazione degli strumenti per le parole chiave di Google. Un aspetto importante da analizzare riguardo a Google Keyword Planner riguarda il modo per riuscire ad individuare le parole chiave più adatte al proprio contenuto. Uno strumento molto importante è aggiungi filtro che consente di inserire alcuni parametri.
Questi sono l’offerta che consente di avere informazioni più accurate e la concorrenza. Inoltre vi è anche il parametro relativo alla media delle ricerche che vengono effettuate e l’esclusione in automatico di contenuti duplicati. Infine è possibile includere oppure escludere keyword che contengono specifici termini. Ma non è tutto infatti è possibile impostare anche altri parametri come la località e la lingua. Una volta individuate le parole chiave desiderate è possibile aggiungerle ad una particolare sezione del programma chiamata il tuo piano. In questo modo è possibile salvare temporaneamente quelle parole chiave che si ritengono pertinenti. Una volta aggiunte è possibile visionare le previsioni relative al possibile rendimento di quella parola.
Come fare una ricerca con Google Keyword Planner?
Dopo che sono state individuate le parole chiave desiderate è possibile scaricare un file exel. In questo modo si ha la possibilità di analizzarle con maggiore attenzione. Si deve sapere che l’algoritmo utilizzato da Google premia principalmente i contenuti che vengono ricercati dagli utenti. Quindi se si utilizza questa strategia si può ottenere una maggiore visibilità dei propri prodotti. In base a questi criteri si devono infatti selezionare le diverse parole individuate nella ricerca. Ma non è tutto devi sapere che Google Keyword Planner permette di utilizzare anche un’altra opzione di ricerca. Si tratta della voce presente sulla pagina iniziale dal nome ottieni volume di ricerca e previsioni. In questa sezione è possibile caricare un file oppure eseguire una ricerca manuale.
Le funzionalità delle parole chiave base
Ora dopo aver visto come utilizzare Google Keyword Planner è necessario esaminare quali sono le funzionalità di base che si hanno a disposizione per effettuare la ricerca. I risultati ottenuti possono essere gestiti in base alla posizione geografica, ad una specifica lingua e si può impostare anche la data. Grazie allo strumento in questione è possibile cercare nuove parole chiave attraverso l’uso di categorie, frasi oppure sito web. Infine l’utente attraverso questo mezzo può filtrare i risultati derivanti dalla ricerca in relazione alle impressioni dell’annuncio, a quelle organiche o alle offerte suggerite. Un aspetto importante da ricordare riguarda il fatto che per ottenere ciò che si desidera è necessario ricercare utilizzando parole pertinenti con la tematica di riferimento.