Correttore automatico: cos’è e quali sono le migliori opzioni

Un correttore automatico è uno strumento che può rivelarsi davvero utile, soprattutto per chi scrive spesso al computer. Per via della digitalizzazione, ci sono tantissime persone che lavorano al PC e che fanno della scrittura il mezzo di sostentamento principale. Un discorso analogo può essere applicato anche agli studenti che, grazie a Word, possono preparare le proprie tesi di laurea al computer, per mandarle poi in stampa. Oggi tendiamo spesso ad accelerare la scrittura, e questo può produrre una serie di errori o di distrazioni sconvenienti (come nel caso dei classici refusi). Per fortuna abbiamo a nostra disposizione una serie di strumenti che ci consentono di correggere velocemente qualsiasi scritto.
Cos’è il correttore automatico?
Si tratta di un software che permette di correggere automaticamente gli errori di ortografia prodotti all’interno di un testo. Questi programmi si distinguono in due macro-categorie, ovvero i software online e quelli offline: i primi vengono scaricati e installati sul computer, e possiamo usarli anche in assenza di connessione a Internet. I secondi, invece, funzionano solo con connessione attiva, dato che richiedono di inserire il testo in una pagina web specifica.
L’unica vera differenza è la seguente: quelli online sono applicativi web, dunque programmi che girano su un server esterno e non in locale (quindi non sul nostro computer). Per il resto, al di là delle normali differenze da programma a programma, le due tipologie sono assolutamente identiche. In realtà ci sarebbe anche una terza categoria, ovvero i correttori automatici integrati nelle suite di scrittura, come nel caso di Word (Microsoft Office) e LibreOffice. Come funzionano? È presto detto: basta inserire il testo e avviare lo strumento di controllo, che segnalerà prontamente tutti gli errori ortografici.
Quali sono i migliori correttori ortografici di oggi?
Come anticipato poco sopra, in rete possiamo trovare diversi strumenti di correzione automatica, più o meno efficienti, online oppure offline. Ecco una lista dei migliori, che ti permetterà di testare insieme più soluzioni.
1. Plagiarisma
Plagiarisma può essere considerato come il miglior correttore automatico attualmente in circolazione, se si fa riferimento alla categoria dei tools online, dunque utilizzabili tramite il browser. Si tratta infatti di uno dei più affidabili in assoluto, visto che riesce velocemente a segnalare tutti gli svarioni ortografici all’interno di un testo. Come funziona? Nulla di troppo complicato: l’utente non deve fare altro che raggiungere il sito web, inserire dentro alla casella apposita il testo da correggere, e successivamente avviare lo strumento, facendo click sul pulsante “ortografia corretta”. Non solo segnala gli errori in blu, ma fornisce anche una versione perfezionata del testo.
2. LanguageTool – Best Grammar Checker
Ecco un altro correttore ortografico online, che ti permetterà di correggere anche i testi in italiano. Considera che ci troviamo di fronte ad un tool disponibile sia in versione gratuita che a pagamento. La prima ti permette il controllo di un massimo di 20 mila caratteri per volta, mentre la seconda consente il check di massimo 40 mila caratteri, e costa 59 euro l’anno. Il programma in questione funziona sia in modalità live, sia incollando un testo precedentemente scritto. Inoltre, è capace di riconoscere il livello di gravità dell’errore, segnalandolo in blu, in giallo o in rosso.
Per attivarlo basta scrivere o incollare il testo, e in seguito cliccare sul pulsante “Check text”, per avviare la correzione automatica e per ottenere la versione senza errori. Poi dà la possibilità di scegliere fra diverse regole grammaticali, il che fornisce un ulteriore livello di perfezionamento. Da sottolineare che dal sito di LanguageTool è possibile scaricare anche un’estensione gratuita dello strumento.
Altre opzioni interessanti
In rete è possibile trovare più di un correttore automatico, e abbiamo deciso di fornirti una piccola lista delle possibili alternative:
- Scuola Elettrica: è online e consente il controllo di max 500 caratteri per volta.
- CorrettoreOrtografico.net: il limite massimo per il check è di 10 mila caratteri, e anche stavolta si tratta di un correttore ortografico online.
- Virgilio: persino Virgilio offre uno strumento di correzione automatica dei testi.
- CorrezioneOnline: altro tool online particolarmente efficace e affidabile.
- Documenti Google
Infine, ti ricordiamo la possibilità di sfruttare strumenti come Microsoft Word, LibreOffice, WPS Office e Open Office per la correzione offline dei tuoi testi. Tranne Word, tutti gli altri sono gratuiti.