Copia cache Google: dove si trova e a cosa serve

Ti è mai capitato di cercare un sito sul quale si trovava un’informazione importante e renderti conto che quel sito non è al momento disponibile?
Potrebbe trattarsi anche del tuo stesso sito, al quale non riesci ad accedere. Niente paura, perché esiste uno strumento utilissimo che puoi usare in questo caso. Si tratta della copia cache google, che è l’argomento che tratteremo in questa guida.
Copia cache Google: cos’è e a cosa serve
Stiamo parlando innanzitutto di una funzione (che per verità non è esclusivo appannaggio di Google), molto utile se se cercano in rete informazioni che sul momento (perché ad esempio il sito non è disponibile per manutenzione) non sono visualizzabili.
O meglio, non sarebbero, perché come sai in rete nulla viene mai definitivamente cancellato.
Ne rimane infatti una traccia, che è proprio la copia cache.
A questa puoi accedere attraverso delle semplicissime operazioni che ti indicheremo a seguire per vedere, in pratica, com’era la pagina che stai cercando l’ultima volta che è apparsa in rete.
Come puoi ben capire, la copia cache è utile per diversi motivi:
- potresti voler vedere le informazioni che non hai salvato del tuo sito prima di una modifica effettuata;
- potresti voler vedere il sito di qualcun altro che al momento non è online.
Per comprendere esattamente cosa sia la copa cache immagina che Google fotografi in continuazione tutto quello che c’è sul web.
Queste fotografie, quando sono online, vengono sovrascritte dalle nuove informazioni (ad esempio se elimini un elemento dal tuo sito e lo rendi online, l’elemento che hai eliminato non comparirà più sul tuo sito).
Tuttavia le fotografie che Google scatta momento per momento non vengono cestinate, ma sono raccolte in una sorta di album accessibile all’occorrenza.
Come potrebbe fare infatti Google a sapere che hai effettuato una modifica nella tua site map se non scansionasse periodicamente tutti i siti che sono online?
Quindi, quando arrivi su un sito, lo vedi nell’ultima versione che Google ha caricato. Ma come abbiamo detto c’è un modo per vedere la versione precedente.
E questo può essere fondamentale in quei casi in cui si sono verificati dei problemi tecnici.
Dove la puoi trovare e come usarla
Per recuperare la versione ‘copia’ di una pagina, ti bastano pochi e semplici passaggi.
- Come prima cosa connettiti ad Internet, apri il browser Google e fai una ricerca tramite la barra degli indirizzi;
- se stai cercando un sito, lo troverai online. A questo punto accanto all’URL (cioè all’indirizzo), dovresti vedere sulla destra una freccia verde e una scritta ‘copia cache’;
- clicca su quella scritta per accedere alla versione precedente della pagina che ti interessa;
- se poi vuoi tornare alla versione attuale del sito e della pagina, ti basterà cliccare di nuovo sul link della pagina stessa.
Non tutte le pagine di Google vengono aggiornate in breve tempo, e potrebbe capitarti discoprire che una copia cache del tuo sito è molto vecchia.
Questo dipende dal non avere seguito bene le regole della SEO.
Per far sì che le tue pagine vengano scansionate con frequenza da Google assicurati sempre che ogni pagina sia linkabile in modo diretto e che l’utente non debba essere reindirizzato con diversi passaggi alla stessa.