Come creare un sito web? Ecco i 4 migliori website builder

Sia che tu debba costruire un sito web per te stesso sia che tu debba farlo per la tua azienda, quello che stai cercando è un website builder, ovvero un creatore di siti web, che faccia un lavoro professionale e che magari sia facile da usare, senza dover andare in bancarotta. Ecco una lista dei migliori website builder pensata sia per gli emergenti sia per i maghi dei siti web.
Elementor
Elementor è un plug in che permette di realizzare siti Internet e che è necessario installare per poter lavorare alla creazione di un sito web che lasci tutti a bocca aperta. L’interfaccia di Elemento ricorda quella dei programmi di grafica e pertanto ti permette di creare una sorta di composizione delle pagine di cui necessiti.
La buona notizia è che non devi avere chissà quale conoscenza o competenza nel campo dell’informatica o, ancora, della programmazione. Elementor è un plugin WordPress pertanto, per installarlo, devi accedere al tuo pannello di controllo su WordPress, aspettare che Elementor compaia fra le opzioni disponibili e poi cliccare “installa”. Una volta in cui l’installazione sarà determinata, non dimenticare di premere il tasto “invia”.
Elementor è la soluzione ideale per chi desidera creare il proprio sito senza dover dipendere da un’azienda o da un professionista esterno e ti permette anche di farlo in tempi ragionevoli, senza spendere una fortuna. Il prezzo dell’abbonamento PRO ha un costo di soli $59 all’anno, ma puoi riuscire anche a risparmiare fino al 50% di codice sconto su Elementor sfruttando le offerte e le promozioni esclusive promosse in occasione di eventi ed occasioni speciali come ad esempio il Black Friday, Natale oppure il compleanno di Elementor.
Elementor è disponibile sia nella versione base sia in quella Pro che permette di fare il “salto di qualità” nella realizzazione del tuo sito con più di trecento templates, oltre cinquanta widget aggiuntivi, forms, widget per e-commerce e molto altro.
Wix
Wix è uno dei website builder più conosciuti e utilizzati al mondo e, per cominciare, è possibile optare per il piano gratuito. Questo offre molte funzionalità e ti permette di realizzare un sito web nel quale è possibile inserire annunci commerciali. Chi necessita di un livello superiore di programmazione, può scegliere fra vari pacchetti a pagamento. Tieni a mente che tutti i pacchetti proposti non includono il costo del dominio. Se vuoi iniziare con il piano base, sappi che la scelta di templates è molto vasta anche lì. Uno dei punti di forza di Wix è il suo essere semplice e intuitivo, quindi facile da usare. Se sei un emergente e sei terrorizzato all’idea di dover sprecare ore solo per costruire le pagine base del tuo sito web, tira un sospiro di sollievo perché, con Wix, chiunque può vedere il proprio sito online nel giro di pochi minuti.
Squarespace
Considerato colui che sta con il fiato sul collo a Wix, Squarespace – website builder attivo dal 2003 – offre dei design davvero innovativi, perfetti per chi ambisce a un sito professionale ma anche originale. Se fai parte di una piccola o media impresa, Squarespace può fare al caso tuo, specialmente nell’ottica dell’e-commerce. Il punto di forza di Squarespace, tuttavia, è nel blog. Se ami scrivere lunghi post, pubblicare regolarmente e promuovere te stesso o il tuo business attraverso un blog, prendi seriamente in considerazione l’utilizzo di questo website builder per costruire il tuo sito web. C’è da dire che Squarespace non è particolarmente consigliato a chi è alle prime armi perché non è propriamente intuitivo e quindi anche il suo utilizzo può risultare complesso ai non professionisti.
Weebly
Un altro fra i website builder più famosi e utilizzati al mondo, Weebly è secondo solo a Wix per numero di siti creati dagli utenti. Ricco di funzionalità, intuitivo e quindi facile da usare, Weebly è un website builder adatto sia al principiante sia al professionista. Per cominciare, puoi usare il piano gratuito offerto da Weebly che già ti permette di accedere a modelli di alta qualità con numerose funzioni a disposizione. Esso offre, poi, dei pacchetti a pagamento, che ti permettono di arricchire ulteriormente il tuo sito web. Una comoda caratteristica di Weebly, amata principalmente dai non esperti, è l’editor Drag and Drop, che ti permette di trascinare e posizionare gli elementi semplicemente muovendo il cursore con il mouse.
Webnode
Sicuramente questo website builder non è conosciuto come Wix o Weebly, ma tantissime persone in Europa ne fanno uso. Tanto per cominciare, Webnode offre il dominio gratuito per il primo anno di utilizzo e permette di creare siti multilingue. I design sono responsive e moderni e si adattano con facilità a ogni tipo di dispositivo. Nonostante le buone funzioni SEO, Webnode è un po’ carente nel settore blog, ed è un fattore da tenere in considerazione se hai necessità di avere un blog ben strutturato e sul quale postare regolarmente.