Ricostruzione unghie: guida definitiva per coprire la ricrescita

La ricostruzione unghie è una tecnica che prevede la copertura o l’allungamento delle unghie attraverso materiali come il gel o l’acrilico. La sua principale caratteristica è la durata che può arrivare fino a 4 settimane. In 4 settimane, però, l’unghia continua a crescere e ci si potrebbe trovare a dover fare i conti con la fastidiosa ricrescita che inizia a comparire sotto l’unghia, provocando un effetto antiestetico.
Ecco una lista di consigli utili per coprire la ricrescita dopo la ricostruzione unghie.
Limare l’unghia
Ebbene sì, il primo consiglio riguarda proprio la limatura dell’unghia ma non con il metodo classico: bisogna procedere a limare la superficie dell’unghia interessata dalla ricostruzione per modellare e adattare lo spessore a quello dell’unghia naturale. Dopo aver limato l’unghia si può coprire la struttura e la ricrescita con uno smalto, meglio se scuro, che regalerà un ottimo effetto ottico, coprendo la ricrescita e assicurando allo stesso tempo la lunghezza della ricostruzione.
Scegliere il refill
Molte onicotecniche offrono questo tipo di servizio. Esso consiste un una versione professionale della limatura casalinga; il gel color viene rimosso attraverso una lima o una fresa e viene mantenuta solo la struttura dell’unghia ottenuta in fase di costruzione della forma. Successivamente si procede con la copertura attraverso un altro gel color, garantendo una ricostruzione unghie come nuova in pochissimo tempo. Viene effettuata soprattutto dai professionisti del settore in quanto richiede un’ottima manualità e una buona esperienza, per evitare l’effetto “panino” che, quando si tratta di gel, è sempre dietro l’angolo.
Smalto semipermanente
Se si intende far durare la manicure per un altro paio di settimane, la scelta migliore è certamente procedere con la limatura della superficie dell’unghia e la copertura con lo smalto semipermanente. La tecnica del semipermanente si distingue per la semplicità nell’utilizzo e per la durata dei trattamenti ottenuti attraverso questo metodo. Rispetto al refill ottenuto attraverso un nuovo gel è molto più economica e pratica e rispetto a quello ottenuto con lo smalto è più duratura.
Si tratta della tecnica che offre più vantaggi per la copertura della ricrescita dell’unghia attraverso la limatura.
Consigli utili
Per procedere alla limatura del gel color bisogna prestare particolare attenzione: infatti il rischio di poter limare anche l’unghia naturale provocando danni seri non deve essere in alcun modo sottovalutato.
Se si ha poco tempo si può comunque optare per coprire l’intera unghia con una passata di smalto scuro, tenendo presente che si tratta di una soluzione temporanea e che può garantire un buon effeto ottico solo da lontano, oltre alla possibilitò di spaccare il gel che si sposa male con smalti di qualsiasi genere se non utilizzati in modo adeguato.
Il consiglio migliore è sicuramente quello di affidarti a professionisti esperti nel settore che sappiano come coprire la ricrescita successiva alla ricostruzione delle unghie in maniera ottimale e senza impiegare troppo tempo in una nuova ricostruzione.
Quando si decide di affidarsi al fai da te, inoltre, bisogna assicurarsi di avere una buona manualità e di saper gestire anche gli strumenti che servono a limare e coprire la struttura dell’unghia. Improvvisare non è mai una buona idea, in particolar modo quando si tratta di una parte del corpo delicata come, appunto, l’unghia.
Coprire la ricrescita, dunque, può essere anche piuttosto semplice se si conoscono le principali tecniche soprattutto di ricostruzione dell’unghia e di copertura attraverso il gel color e lo smalto semipermanente che si asciuga in lamoada UV.