Come scegliere l’hosting per il tuo sito web

Sei in procinto di creare un sito web? Sai come scegliere l’hosting giusto? Leggi questo articolo per scoprirlo.
Chi vuole creare un proprio sito professionale nel web ha a disposizione centinaia di prodotti tra cui scegliere, sicuramente se sei in questo articolo è perché anche tu vuoi realizzare il tuo sito web professionale e sei in procinto di acquistare un hosting. Devi sapere però che la scelta dell’hosting non può e non deve essere lasciata al caso, è infatti uno dei fattori principali del tuo sito e che ti permetteranno di ottenere le prestazioni migliori. Se scegli infatti un hosting di poco valore e con poche caratteristiche non puoi aspettarti grandi risultati, ecco perché in questo articolo andremo a scoprire come scegliere l’hosting per il tuo sito web nel modo giusto.
Che cos’è un hosting?
L’hosting è un prodotto offerto dai vari provider, come ad esempio SupportHost, in cui ci possiamo imbattere online. Ce ne sono davvero tantissimi ed ognuno di loro ci presenta più di un prodotto hosting tra cui scegliere. A questo punto diventa perciò fondamentale scegliere il prodotto idoneo per noi ma per farlo dobbiamo capire che cos’è. L’hosting è uno spazio che ci viene messo a disposizione su un server locale all’interno del quale andiamo ad immettere tutte le informazioni, i file, i dati e le caratteristiche di un sito professionale. Senza l’hosting il sito non sarebbe visibile online e non sarebbe raggiungibile da nessuno, quindi è l’elemento fondamentale, insieme al dominio, che ci permette di far scoprire al mondo che cosa c’è sul nostro sito.
Tutto parte da un’idea
Navigando tra i vari provider ti renderai conto che ci sono veramente diverse tipologie di hosting, ognuno di loro ha le sue caratteristiche, la sua grandezza ed un quantitativo di spazio a disposizione, ed ha anche un certo numero di visitatori che riesce a gestire. Nessun hosting è illimitato diffida perciò da chi ti promette di acquistare un prodotto senza limiti, non esistono. Per poter scegliere il giusto hosting per te dovrai avere ben chiaro cosa vuoi portare online. Chiediti perciò che tipo di prodotto vuoi realizzare, possiamo suddividere i siti web in questi che ti elenchiamo:
- Siti vetrina
- Siti professionali/blog
- Siti E-Commerce
- Marketplace.
Un sito vetrina non avrà mai bisogno dello stesso hosting di cui può aver bisogno un marketplace e viceversa. Ognuno di questi prodotti è differente dall’altro e per ognuno di essi hai la possibilità di trovare il perfetto hosting.
Tipologia di hosting
Nonostante i vari prodotti che troviamo online, possiamo suddividere i vari hosting in questi prodotti:
- Hosting base: questo prodotto è perfetto per i siti vetrina permette l’acquisto di un piccolo spazio su un server. Nonostante questo però hai la possibilità molto spesso di passare ad un altro tipo di hosting facendo un semplice upgrade, questa opzione dipende però dal provider al quale ti rivolgi.
- Hosting Condiviso: è l’hosting più utilizzato al mondo ed è perfetto per siti professionali e blog professionali. Ci sono diverse tipologie di hosting che si contraddistinguono per spazio, capienza, caratteristiche tecniche del server e molto altro. Possiamo incontrare hosting condivisi con un CMS già installato.
- Hosting per E-Commerce sono prodotti appunto pensati per lo shop online, possono contenere numerosi prodotti e sono caratterizzati dalla facilità di utilizzo e di installazione.
- Server semidedicati: sono hosting particolari ossia ci viene messo a disposizione uno spazio su un server che ospita altri pochi siti web, è perfetto perciò per chi ha necessità di più spazio di quello offerto dai precedenti.
- Server dedicati: un unico server per un intero progetto.
- Server web o hosting web sono prodotti nuovi e prevedono l’acquisto di uno spazio presente su un server online che a sua volta poggia su un server fisico.
Cosa non può mancare in un hosting?
Da fare particolare attenzione non è la quantità di caratteristiche che ci sono in un servizio di hosting, che ovviamente fanno sempre piacere e possono rivelarsi utili ma dobbiamo prestare particolare attenzione a ciò che invece non deve mancare perché essenziale per il sito stesso. Ecco un elenco completo:
- Dominio incluso, sono diversi i provider che ci offrono un hosting con dominio incluso ciò vuol dire che non solo abbiamo la possibilità di risparmiare ma anche di avere tutto in un unico prodotto e già collegato senza dover fare assolutamente nulla.
- Certificato SSL essenziale per dire ai motori di ricerca che il nostro sito web offre una navigazione sicura ai propri utenti, e soprattutto essenziale per proteggere i nostri utenti.
- Servizio di backup da poter utilizzare ogni volta che ne abbiamo bisogno.
- Informazioni chiare su dove sono situati i vari server, non lo saprai forse ma anche la vicinanza con i server ai quali ti affidi influisce molto sulle tue prestazioni.
- Non devono essere provider che sfruttano l’overbooking questo servizio è rischioso perché con un server troppo affollato c’è il rischio che i siti di più clienti vadano down a causa delle elevate prestazioni di un singolo.
- Database MySQL il più utilizzato ed il più performante presente sul mercato.
- Indicazione chiare sulle prestazioni dell’hosting che si sta acquistando.
- Prezzo chiaro sia al momento dell’acquisto che al momento del rinnovo, in molti pagano prezzi bassissimi al primo acquisto per poi ritrovarsi con prezzi raddoppiati o triplicati al rinnovo.
Quindi come scegliere il giusto hosting
La regola base per scegliere il giusto hosting è quello di avere ben chiaro cosa ti serve e cosa vuoi realizzare, scegli poi il provider al quale affidarti. Assicurati che siano dei professionisti puoi leggere ad esempio le recensioni online che ti forniscono informazioni specifiche sulle esperienze di altri utenti che hanno utilizzato il servizio prima di te. Una volta scelto il provider giusto allora puoi optare per uno dei servizi offerti da loro, se non ti senti sicuro puoi chiedere supporto al team altrimenti puoi optare per un prodotto di piccole di dimensioni per poi passare ad un prodotto più grande una volta provato il servizio.