Hosting web gratuito: cosa c’è da sapere

Sia che si tratti di creare un semplice blog o un sito internet per la propria azienda, creare un sito web può essere un’impresa costosa.
Proprio per tale motivo la maggioranza delle persone che decide di avviare un’attività online ricorre per il proprio progetto ad uno spazio web gratis, tale spazio è definito tecnicamente hosting e rappresenta lo spazio virtuale che viene “affittato” per ospitare un sito internet.
L’idea di base è quella di risparmiare utilizzando uno hosting gratis e successivamente se il progetto si rileva remunerativo passare ad uno spazio web “professionale” e più performante.
La scelta dell’hosting gratuito deve essere fatta con molta attenzione, senza focalizzarsi solo sul risparmio economico dato da questa scelta.
Questo perché per offrire uno spazio web totalmente gratuito il fornitore di servizi obbligherà – nella maggioranza dei casi – l’utilizzatore a mostrare pubblicità sul proprio sito o blog e fornirà uno spazio molto ridotto o con delle forti limitazioni.
Quali requisiti deve aver un buon hosting gratuito
Non tutte le società di hosting gratuito offrono gli stessi vantaggi o il medesimo servizio clienti, infatti, molto spesso il servizio viene fornito con forti limitazioni.
Per questo motivo abbiamo deciso di individuare alcuni elementi a cui fare riferimento per valutare i vari piano hosting offerti dai provider presenti sul mercato.
- Pubblicità, nella scelta dell’hosting gratuito
si deve valutare con attenzione il numero di pubblicità che saranno mostrate
sul sito. Il grande numero di pubblicità rallenta la navigazione, distrae
l’utente e cosa più importante fa sembrare il sito poco professione e poco
affidabile.
Quindi è necessario scegliere un hosting gratuito privo di pubblicità o che consenta di controllare il numero di pubblicità mostrate sul sito o blog che si andrà a creare.
- Spazio di archiviazione e larghezza di banda, si
tratta di due elementi di fondamentale importanza per la creazione di un sito
web.
Si deve scegliere un hosting gratuito che offra uno spazio di archiviazione idoneo alla pubblicazione di diverse pagine ed una buona larghezza di banda, tale da non determinare interruzioni del sito web in caso di aumento delle visite sul sito.
Molto spesso negli hosting gratis è previsto un numero limitato di utenti giornalieri o mensili che possono visitare il sito, oltre i quali il servizio viene interrotto ed p necessario passare ad un hosting premium.
Lo spazio di archiviazione offerto è un elemento molto importate da valutare, poiché se ad esempio il sito che volete realizzare ha molta grafica (foto o video) sarà necessario prestare molta attenzione allo spazio che l’hosting gratuito mette a disposizione dei propri utenti prima di chiedere il passaggio ad un piano premium.
- Possibilità di installare CMS, in generale gli
hosting gratuiti offrono dei costruttori di base con poche funzionalità,
tuttavia potrebbe essere utile scegliere un hosting free che offra la
possibilità di installe dei CMS come WordPress.
- Assistenza, soprattutto per chi è alle prime
armi è importante verificare se il piano gratuito offre un servizio di
assistenza, quali sono i tempo di risposta e la loro disponibilità.
- Nome a dominio, alcuni hosting gratis offrono la possibilità di avere un proprio nome dominio personalizzato (del tipo www.miosito.it) e non un sottodominio (ad esempio quindi www.hostinggratis.com/miosito).
Il nome dominio rappresenta un elemento molto importante poiché conferisce un
aspetto professionale allo spazio web, pertanto se possibile è opportuno
scegliere tale tipologia di hosting gratuito
Comunque, anche con tutti questi aspetti da valutare per non incorrere in
eccessive limitazioni, i servizi di web hosting gratuiti hanno i loro vantaggi.
Sono fantastici per le persone che hanno appena iniziato, gli hobbisti, ed è un ottimo modo per far funzionare il proprio sito in poco tempo senza avere particolari competenze tecniche.