Zoom Authority, come funziona e come viene calcolata

Nell’ultimo decennio Internet ha avuto un’enorme crescita ed espansione d’utilizzo, diventando un punto cardine della società moderna.
Con esso è possibile fare shopping online, effettuare operazioni bancarie e finanziarie, vedere film e serie tv e molto altro.
Come conseguenza di ciò, è di grande importanza per ogni azienda o società creare un proprio sito web, per aumentare la propria visibilità e quindi per farsi pubblicità.
Internet è una vera e propria vetrina dove poter esporre i propri prodotti che si vuole vendere o i propri servizi offerti.
Non sempre però un sito web può andare bene sotto i termini di visibilità, e per valutare ciò si utilizza Zoom Authority, una metrica studiata per analizzare, in modo preciso, come procede il proprio sito web, il rendimento e la visibilità che Google, il motore di ricerca principale, gli offre.
Scopriamo di cosa si tratta questa piattaforma e come funziona.
Cos’è e come funziona Zoom Authority
SeoZoom è una piattaforma che, tramite appositi algoritmi, da informazioni a 360° sul proprio sito web, se va bene o no, e quali sono i punti dove dover migliorare.
La metrica viene calcolata sulla base dati di tutti i domini esistenti nel database della piattaforma, quindi rappresenta a tutti gli effetti una classificazione del dominio all’interno dell’intero panorama web, che è molto vasto e vario.
L’ottica SEO, Search Engine Optimization, è fondamentale per un sito web per migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca. Zoom valuta proprio questo, se il SEO proposto è efficace o se non è strutturato ancora bene, e basa la propria valutazione complessiva su quattro parametri, che vedremo di seguito.
E’ importante specificare che tra essi sono esclusi i backlink, in quanto solo ed esclusivamente Google sa come valutarli e soppesarli.
Ecco, invece, i quattro aspetti principali che valuta:
- trust del dominio. Consiste nella fiducia che Google dà a quel determinato sito, più precisamente di quel dominio. Per valutare ciò, si effettuerà un confronto con tutti gli altri domini presenti nel database, il tutto su una scala da 0 a 100. Punteggi più bassi significa una considerazione del motore di ricerca non ottimale e quindi da provare a migliorare;
- stabilità del posizionamento. Ottenere un posizionamento organico stabile significa che tante keywords presenti nella prima pagina sono posizionate alte da Google. Questo significa che se qualche keyword perde valore, le altre permetteranno di non far crollare del tutto la visibilità del sito;
- opportunità future. Zoom Authority indica anche le possibilità di migliorare il proprio posizionamento e traffico col passare del tempo, e ciò avviene migliorando sempre più il SEO e facendosi pubblicità;
- infine, ultimo aspetto che considera la metrica è il traffico effettivo, quindi il numero di visitatori in un giorno, in una settimana e in un mese.