Legge sui cookies, come funziona la normativa

Tutti almeno una volta, navigando su internet, avranno sentito parlare di cookies. Si tratta di piccoli file testo che sono scaricati sul proprio browser ogni qualvolta che si visita una sito web e vengono ritrasmessi al server anche durante le successive visite.
Attraverso questo articolo cercheremo di dare informazioni più dettagliate sull argomento e sulla normativa in vigore.
Cosa sono i cookies
Ci sono diverse tipologie di cookies che hanno funzionalità molto diverse tra di loro, per esempio esistono alcuni cookies tecnici la cui funzione è quella di raccogliere i dati statistici come quelli di Google Analytics.
Altra tipologia di cookies, sono quelli di profilazione che invece a differenza di quelli precedenti richiedono molta più attenzione in quanto la loro funzione è quella di creare un vero e proprio profilo nel momento in cui vengono raccolte le informazioni relative all’utente. I dati, una volta che sono stati raccolti vengono sempre riutilizzati anche in occasioni diverse, come ad esempio quando si vuole far apparire dei banner pubblicitari personalizzati. Una cosa molto importante da precisare è che l’utente deve sempre dare il proprio consenso e quindi deve accettare i cookies.
Quando un utente, navigando su internet, visita una pagina per la prima volta, vengono inviati esclusivamente cookies tecnici, mentre l’altra tipologia ovvero quelli di profilazione sono totalmente bloccati e in questo caso risulta necessario un lavoro sui codici del sito.
Come adeguarsi alla normativa sui cookies
E’ molto importante che un sito sia sempre in linea con la normativa che riguarda l’utilizzo dei cookies. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario che il proprietario del sito pubblichi due diverse tipologie di informativa.
La prima è l’informativa estesa, che risulta essere una sezione della privacy policy o una pagina a sè all’interno del sito stesso. Per raggiungere questa pagine è necessario un link che l’utente deve avere la possibilità di cliccare e quindi per questo motivo deve essere posizionato su tutte le pagine del sito.
Oltre a questo, l’informativa estesa deve anche contenere una serie di informazioni che fanno riferimento all’utilizzo dei dati personali e deve specificare cosa sono i cookie e quali sono i diversi tipi, come sono utilizzati all’interno dei sito e in che modo l’utente potrà bloccare il loro utilizzo o dare il proprio consenso.
Per quanto riguarda l’informativa breve invece, deve essere visualizzata o tramite barra di notifica o tramite pop up, nel momento in cui l’utente arriva nel sito. Questa tipologia di informativa ha come scopo quello di dare notifica all’utente, spiegandogli come sono utilizzati i cookies e in che modo è possibile dare il proprio consenso includendo anche il link all’informativa estesa.
Chi avesse bisogno di informazioni ancora più dettagliate potrà leggerle dal Consorzio del Commercio Elettronico Italiano.
Inoltre chi vuole, può affidarsi anche a siti molto famosi ed efficienti come iubenda che risulta essere molto affidabile per la creazione della privacy policies e dei cookie policies.