Come creare utenti e ruoli WordPress

Con l’evolversi della tua attività del tuo sito internet potrebbe ritenersi opportuno l’inserimento di nuovi utenti che ti aiutino, e quindi l’assegnazione di ruoli WordPress diventa fondamentale.
Le cose da seguire in una strategia marketing web sono davvero tantissime e, te lo auguriamo con il cuore, con il crescere del tuo lavoro sarà davvero difficile seguire tutto da solo.
Ma come fare per creare una sorta di redazione online ben organizzata e con ruoli ben precisi?
Te lo diciamo subito noi.
Ruoli WordPress: cosa sono e come funzionato
Un ruolo utente definisce le autorizzazioni per gli utenti per eseguire un gruppo di attività.
In un’installazione predefinita di WordPress ci sono alcuni ruoli predefiniti con un set predefinito di autorizzazioni.
Ogni ruolo ha un certo numero di compiti impostati che sono autorizzati a svolgere che sono noti anche come “capacità”. Entriamo nel vivo dell’argomento per scoprire molto di più a riguardo.
Quali sono i ruoli WordPress disponibili?
I ruoli sono:
- Super amministratore
- Amministratore
- Editor
- Autore
- Collaboratore
- Abbonato
Esistono numerose funzionalità tra cui “moderate_comments”, “publishing_posts” e “edit_users”.
Sebbene ogni ruolo abbia un set predefinito di funzionalità, è possibile aggiungere e rimuovere nuove funzionalità da ciascun ruolo.
I ruoli utente sono molto utili quando si tratta di siti WordPress con più autori.
Per quanto riguarda i ruoli predefiniti, il Super Admin ha il più alto livello di accesso mentre l’abbonato è il livello più basso.
Il ruolo di abbonato, in pratica, consente solo all’utente di leggere post ma non di scrivere.
Il collaboratore può scrivere post ma non pubblicarli.
Il ruolo dell’autore può scrivere e pubblicare i propri post, mentre i redattori possono fare lo stesso per i propri post e per gli altri.
L’amministratore ha accesso a tutte le funzionalità di amministrazione all’interno di un singolo sito e il Super Admin ha accesso all’intera rete, se esiste.
Perchè sono importanti i ruoli WordPress?
La limitazione delle capacità di vari ruoli consente agli amministratori del sito Web WordPress di far partecipare altri utenti al proprio sito.
I ruoli utente consentono ai siti Web WordPress di avere più autori e migliaia di utenti registrati.
Questa flessibilità ha trasformato WordPress da una semplice piattaforma di pubblicazione di blog in una piattaforma di community in grado di alimentare siti di appartenenza, grandi pubblicazioni online e altri tipi di siti che in genere richiederebbero numerosi utenti.
Come creare i ruoli WordPress con un plugin?
Per creare ruoli WordPress personalizzati in base alle esigenze del tuo sito Web e della tua attività, procedi nel seguente modo:
1. Installa il plugin. Nel menu laterale di WordPress, fai clic su “Plugin”> “Aggiungi nuovo”. Trova l’editor dei ruoli utente, installalo e attivalo sul tuo sito web.
2. Configuralo. Dopo aver installato e attivato il plug-in, vai su “Impostazioni”> “Editor ruoli utente” e, nella scheda “Generale”, seleziona l’opzione “Mostra profilo amministratore nell’editor profilo utente”.
3. Crea profili personalizzati. Ora che hai configurato il plug-in, puoi iniziare a creare i tuoi profili e assegnare ruoli personalizzati dalla sezione “Utenti”. Puoi creare un nuovo ruolo o modificare quelli esistenti selezionando le funzionalità mostrate nel plugin.
Ruoli WordPress: riassumiamo in breve
Per impostazione predefinita, WordPress mostra 5 diversi tipi di ruoli:
- amministratore
- editore
- autore
- collaboratore
- abbonato.
Ognuno di loro ha capacità diverse, ma se vuoi creare i tuoi ruoli WordPress personalizzati, puoi farlo anche tu. Ad esempio, il plug-in Editor ruoli utente è una buona opzione per creare i propri profili utente.