Accrescere il traffico sul proprio sito web con la link building

Accrescere il traffico sul proprio sito web con la link building
A partire dalla nascita dei motori di ricerca, la strategia SEO è diventata fondamentale per le aziende che commercializzano prodotti e servizi attraverso un sito internet. Le aziende più ambiziose e le agenzie di comunicazione si affidano a piattaforme online, per semplificare le attività della link building e salire nel ranking di Google.
L’algoritmo di Google e la SEO
L’algoritmo di Google è costituito da una serie di processi informatici in grado di selezionare i risultati di una query, mettendo a disposizione dell’utente solo quelli che gli interessano davvero. Come funziona questo algoritmo? Il software analizza le parole chiave che ogni utente inserisce nella toolbar del motore di ricerca; l’analisi è così intelligente da essere in grado di capire qual è l’oggetto della ricerca, perché si basa sull’intelligenza artificiale, ossia sul Machine Learning. I principali criteri per la selezione sono:
- area geografica: la stessa ricerca fatta in due contesti geografici diversi porterà a risultati differenti;
- la precisione dei termini: il robot suggerisce anche cambiamenti, nel caso in cui ci siano errori grammaticali oppure ortografici nella query;
- l’intervento temporale.
L’algoritmo di Google è cambiato nel corso degli anni; per questo le agenzie di comunicazione e gli esperti di SEO si servono di piattaforme online, come SeoLuxury.com; in tal modo possono affinare la strategia di ottimizzazione della link building con l’obiettivo di ottenere risultati migliori, per esempio riducendo l’uso dei file excel o lavorando meno ore.
Perché cambia l’algoritmo di Google? Per adattarsi all’incremento delle ricerche da parte di un numero sempre crescente di utenti del web. Le agenzie di comunicazione sviluppano una strategia che punta ad accrescere l’authority del sito web. Per questo l’ottimizzazione SEO deve comprendere anche la link building; si tratta di un’attività che mira a promuovere il sito internet e di conseguenza il brand aziendale. Sbagliare la link building non comporta solo un’indicizzazione inadeguata; in alcuni casi Google può anche decidere di bannare il sito dal suo motore di ricerca.
Cos’è la link building
La link building consiste nella costruzione di una rete di link tra un sito e l’altro. I link sono un elemento fondamentale di internet: non a caso si tratta di una rete e prende il nome di “web”. I collegamenti sono le strade che i motori di ricerca battono continuamente, alla ricerca di risultati da mettere a disposizione degli utenti. La link building, dunque, è una delle pratiche più efficaci che SeoLuxury.com (https://www.seoluxury.com/) adotta per mettere in evidenza un sito; consiste nell’attività di costruzione di link che indirizzino al sito dell’azienda da promuovere. La popolarità di un sito, infatti, deriva dal backlink, ossia dal numero di citazioni in entrata da altre pagine internet. Alla base del concetto di motore di ricerca c’è proprio la link popularity; gli algoritmi, infatti, permettono a Google di indicizzare i risultati in un modo ordinato e pertinente; in tal modo l’utente che ha effettuato una query potrà visualizzare i siti più attinenti alla sua ricerca. Il motore di ricerca, dunque, ha bisogno dei link per svolgere al meglio la sua funzione, in modo da fornire agli utenti i risultati che si aspettano quando effettuano una ricerca, inserendo le parole chiave nella toolbar. I sofisticati sistemi di analisi del motore di ricerca scoprono in che modo le pagine web sono collegate e valutano incessantemente la qualità dei link nei parametri di ranking.
Affidarsi e professionisti per SEO e link building
Per svolgere una seria attività di link building è bene affidarsi ad agenzie che si avvalgono di esperti di SEO. Oltre alla redazione di contenuti e alla gestione degli elementi on-page, sia le agenzie sia le risorse che operano in ottica SEO si servono di SeoLuxury.com (https://www.seoluxury.com/) per:
- report brandizzati;
- risorse per guest posting;
- scouting digital.
Sono solo alcune delle attività che servono a un’azienda per intercettare clienti attraverso il proprio sito internet. Spingere una pagina concepita male, con contenuti inadeguati, avrà un effetto deleterio per la reputazione online del brand. Il link building, che occupa il posto più importante nell’attività di SEO, se effettuato da persone esperte e con strumenti idonei è in grado di aumentare il numero di link in ingresso verso la property dell’azienda. L’effetto è quello di un incremento dell’autorevolezza, che il motore di ricerca riconosce e premia con un ranking migliore. Google apprezza anche la qualità, la pertinenza e la rilevanza dei link, determinanti per ottenere un buon posizionamento nella SERP.
Non solo le aziende ma anche le stesse agenzie di comunicazione hanno bisogno di un’adeguata expertise per migliorare la qualità del proprio lavoro. Essere aggiornati sulle ultime novità sull’algoritmo di Google, sulla link building, è importante per fornire un lavoro professionale e diventare la prima scelta di agenzie di comunicazione e aziende.