Tutti i falsi miti sulle auto elettriche

Le auto elettriche aumentano ogni anno la propria quota del mercato automobilistico. Arrivano nuovi modelli, le tecnologie si evolvono, e i prezzi diventano più concorrenziali.
Se ci aggiungiamo anche i numerosi incentivi disponibili le auto elettriche diventano una possibilità da tenere in grande considerazione.
Peccato che persistano ancora molti pregiudizi, derivanti dai primi anni di sviluppo o addirittura da veri e propri falsi miti. In questo articolo li affronteremo uno per uno, dimostrando come la realtà sia davvero tutt’altra cosa.
Scarsa autonomia?
Iniziamo con quello che è un vero e proprio cavallo di battaglia di chi denigra le auto elettriche, l’autonomia. Attualmente le auto elettriche sul mercato hanno una autonomia tutt’altro che scarsa: si passa da una autonomia minima, nei casi meno performanti, di circa 300 km, mentre le auto top di gamma riescono a raggiungere e superare i 500 km con una sola carica.
Il risultato è quindi decisamente molto buono, considerando che l’autonomia di molte auto a combustibile non ha dei limiti così differenti per un unico pieno (pieno che ha un costo decisamente più alto nel caso di auto benzina o diesel).
Tempi di ricarica
I tempi di ricarica sono lunghissimi? Anche qui possiamo permetterci di sfatare un mito: buona parte della carica di un’auto elettrica è ottenibile in un tempo di circa venti minuti, grazie a sistemi di ricarica rapida, come le classiche colonnine che vediamo in città.
Non otterremo la carica completa, ma avremo abbastanza carica per continuare a muoverci liberamente e senza limiti.
Basta la corrente elettrica casalinga?
Assolutamente sì. Possiamo non effettuare alcun lavoro aggiuntivo, collegando direttamente la nostra auto alla presa elettrica presente nel nostro box auto.
La ricarica non sarà delle più veloci, con diverse ore per una carica completa (molti preferiscono infatti ricaricare la propria auto di notte, una volta sistemata nel box).
Ciò non toglie che è possibile inserire un dispositivo accessorio, chiamato wallbox, da sistemare nel proprio garage. Questo sistema riesce a gestire più energia elettrica, garantendoci una carica più veloce, senza operare modifiche invasive sul nostro impianto casalingo.
L’eventuale assenza di colonnine nel nostro comune non deve quindi essere un limite per il nostro acquisto.
Minori performance?
Le auto elettriche hanno minori performance? Entriamo in un campo abbastanza complesso. La realtà è che per un uso su strada le prestazioni non sono differenti. I motori elettrici riescono a erogare davvero molta potenza, dando vita a motori sportivi, performanti, capaci di stupire e di donare grande soddisfazione.
Inoltre finora buona parte delle auto elettriche sono state dedicate al segmento delle top di gamma, aiutando quindi a sviluppare al meglio questa tecnologia.
Sia che ne vogliate fare un uso cittadino, sia che vogliate affrontare lunghi viaggi, le auto elettriche sapranno dare il meglio grazie al loro motore.
Emissioni e sostenibilità
Le auto elettriche sono davvero prive di emissioni, poiché non utilizzano alcun combustibile. Non è raro sentir dire che comunque l’energia elettrica necessaria alle nostre auto deve essere prodotta: è vero, ma il risultato, in termini di costi e benefici, è più che soddisfacente.
Le auto elettriche, non avendo alcun tipo di emissione, contribuiscono a rendere più pulite le nostre città, evitando di inquinare l’aria. La riduzione dei gas di scarico è tra i più importanti obiettivi per il prossimo decennio, e le auto elettriche sono tra i nostri migliori alleati.