Ritocco foto: come rendere le tue foto Instagram proof senza spendere

Il ritocco foto è necessario per chi desidera un profilo Instagram degno di nota. Instagram è una vetrina: mentre Facebook rappresenta più un diario dove vincono gli scorci di pensiero e la vita privata, il social dedicato alle foto premia il patinato, la perfezione. Quindi per un profilo che abbia spessore, le foto devono essere pensate a priori e curate nel dettaglio. Questo non significa storpiarle fino a renderle irriconoscibili, ma semplicemente renderle interessanti. Come? Ci sono molti metodi e applicazioni che possono fare al caso tuo.
Modificare foto: alcuni semplici trucchi
Un profilo Instagram deve essere frutto di un progetto: le foto devono essere coerenti le une con le altre e creare insieme qualcosa di continuo. Non devono per forza essere molto simili, o avere sempre lo stesso soggetto, ma tramite qualche piccolo ritocco possono essere rese parte di un flusso che all’occhio risulta particolarmente piacevole. Qualcosa per cui le persone ti riconoscono, qualcosa per cui tornano a guardare i tuoi contenuti.
Filtri
C’è un filtro che ti piace particolarmente? Allora utilizzalo sempre, in questo modo i tuoi contenuti avranno qualcosa che li accomuna. È importante però non scegliere un filtro troppo pesante poiché questo potrebbe funzionare con qualche immagine, ma non con le altre. Qualcosa di leggero e delicato è più consigliato. Un’alternativa coraggiosa? Il bianco e nero: se il tuo stile pensi sia adeguato, allora provaci! Fai prima un test con qualche foto e se ti piace, avanti tutta. Questo effetto darà sicuramente un taglio minimal al tuo profilo.
Modifica dei colori
La modifica dei colori richiede qualche skills in più rispetto alla semplice applicazione di un filtro, ma il risultato estetico è meraviglioso. In questo caso bisogna lavorare con la saturazione delle tinte e decidere se si vuole evidenziare un colore in particolare, che faccia poi da filo conduttore lungo tutto il profilo. Questo è particolarmente efficace se si sceglie una tinta che sia legata al tema del profilo. È importante però ricordarsi di questo anche quando poi le foto vengono scattate. Il colore che hai scelto di sottolineare è il blu? È importante allora che nella composizione della foto ci sia qualche dettaglio del medesimo colore.
Taglio e rotazione
Tagliare l’immagine è particolarmente semplice e così anche ruotarla. Eppure rimangono azioni capaci di dare un nuovo significato alla foto: ci si può concentrare su un dettaglio, si può rendere l’immagine più simmetrica e si può addirittura decidere di lasciare un bordo per creare una griglia naturale.
Migliorare foto online: ecco alcuni programmi e app
Migliorare foto online senza spendere è possibile. Non solo: al giorno d’oggi ci sono anche molte app fruibili gratuitamente tramite mobile. Ce ne sono di semplici, alla portata anche dell’utente meno pratico, e di più complesse, per chi se ne intende di più. Illuminazione, contrasto, filtri, tagli, saturazione e molto altro: tanti strumenti per rendere le foto Instagram proof.
Sumopaint
Per poter utilizzare questo programma serve un minimo di pazienza ed esperienza nel ritoccare le immagini. Include molti degli strumenti di Photoshop ed è una buona pratica per allenarsi a utilizzare programmi più avanzati (come appunto Adobe Photoshop).
Polarr
Un’applicazione che si rivolge a fotografi di livello avanzato e che, nella sua versione ridotta, può essere utilizzata in maniera gratuita. Filtri automatici standard e regolazioni di qualità: molto si può fare grazie all’interfaccia in italiano, pratica e user friendly, che permette di vedere in tempo reale gli effetti delle funzioni selezionate sull’immagine.
Pixlr
Questo programma è disponibile sia da browser che come applicazione per Android e iOS. Il punto di forza? Una notevole interfaccia, particolarmente user friendly. La modifica foto che può essere fatta mediante le funzioni di Pixlr è molto professionale, seppur pratica e veloce. Taglio, ridimensionamento, applicazione di filtri: tutti gli strumenti risultano facili da utilizzare anche per i meno esperti.
Snapseed
Snapseed è un app di photo-editing per i sistemi Android e iOS, classificata nel 2019 tra le migliori 100 app per Android da PC Magazine. Compatta ma potente, questa app di Google rende l’editing a portata di smartphone riproponendo le funzioni e le caratteristiche dei programmi più famosi.
Photopea
Un editor avanzato per la modifica delle immagini, utilizzato anche dagli esperti. I fotografi di Fotografo Trieste suggeriscono proprio l’utilizzo di Photopea, sottolineando come questo presenti un’interfaccia e delle funzioni simili a quelle di Photoshop, pur rimanendo un programma fruibile gratuitamente mediante browser.