Perché munirsi di un sistema di Disaster Recovery utilizzando il cloud backup

Disaster Recovery Plan Acronmy
Cosa sono Disaster recovery e cloud backup
Oggigiorno conserviamo una gran parte di dati personali sui nostri computer e smartphone, ovvero tramite dei supporti fisici. Soprattutto le grandi imprese, che posseggono database proprietari contenenti i dati aziendali, si affidano sempre più alla tecnologia per mettere al sicuro documenti ed informazioni importanti. Per quanto la tecnologia sia affidabile e sicura, purtroppo delle volte può capitare che un evento brusco ed improvviso porti alla perdita dei nostri dati. L’impredivibilità degli eventi rende particolarmente difficile un intervento immediato per evitare le conseguenze peggiori; per questo la cosa migliore da fare per evitare brutte sorprese è affidarsi ad un servizio di cloud backup che possa mettere al sicuro i vostri dati su dei server virtuali, ai quali potrete poi accedere con le apposite credenziali quando e dove volete, sia per visionare tutto ciò che avete salvato sia per scaricare ciò di cui avete bisogno anche offline. Quando si parla di Disaster Recovery, ci si riferisce proprio a questo, ad una procedura o una strategia da seguire per mettere al riparo i propri dati in modo da poterli sempre recuperare, qualora ce ne fosse bisogno.
Quali sono i “Disasters” più diffusi
Per capire quale sia l’importanza di dotarsi di un sistema di Disaster Recovery, è essenziale conoscere prima di tutto quali sono i tipi di Disasters oggi più diffusi, che potrebbero portare alla perdita dei nostri dati. I Disasters sono di solito catalogati in due grandi gruppi: da una parte vi sono tutti gli eventi naturali quali temporali, tempeste ecc., dall’altra tutti quei fatti di matrice umana (attacchi informatici, hacker e cracker..) che hanno ad oggetto il mondo dell’informatica. Mentre per prevenire i primi è possibile effettuare il backup anche su un supporto fisico di riserva, custodito in un luogo sicuro, per tenersi pronti ai secondi è necessario effettuare dei backup virtuali anche conosciuti come cloud backup. Con un cloud backup non si rischia di cadere nella trappola di pirati informatici e furti di dati, si mantengono i propri dati al riparo annullando la possibilità di subire perdite. Dal punto di vista statistico, la maggior parte dei Disasters che avvengono hanno natura artificiale, mentre sono rari i casi in cui delle avversità naturali provocano danni importanti alle strutture informatiche. Per questo motivo, il consiglio è di optare per un tipo di backup che faccia utilizzo del cloud e di server virtuali, piuttosto che utilizzare un altro supporto fisico per lo scopo.
Cloud backup: a chi affidarsi?
Online si trovano un gran numero di servizi di cloud backup di cui è possibile usufruire, ma non tutti sanno garantire affidabilità e sicurezza al 100%. Ci sono alcuni requisiti che un buon servizio di cloud backup deve possedere: il primo sono tariffe chiare senza costi nascosti, il secondo sono politiche di utilizzo chiare che non abbiano ambiguità, il terzo è spazio adeguato per caricare tutti i vostri dati. Quest’ultimo punto è forse il più importante di tutti, poiché è importante avere a disposizione tutto lo storage online necessario per caricare qualsiasi documento presente e futuro, senza sentirsi per forza costretti a dover rinunciare a qualcosa. In particolare, si segnala il servizio di cloud backup di Seeweb, di cui lasciamo il link: https://www.seeweb.it/prodotti/cloud-data-protection. Seeweb è un’azienda stimata e di esperienza nel settore della sicurezza informatica e protezione dei dati, ed offre ai clienti delle soluzioni avanzate per qualsiasi esigenza.