Netflix vs Disney+: quale piattaforma scegliere?

I numeri che le varie piattaforme di streaming stanno facendo registrare negli ultimi anni sono davvero straordinari, quello che sembrava un mercato stagnante ha quasi quadruplicato il proprio fatturato rispetto a qualche anno fa. Le persone preferiscono i servizi streaming on-demand alle sale del cinema e questo è ormai un dato di fatto: dal 2015 ad oggi le persone hanno speso molto di più per i contenuti video in streaming (questo settore è in crescita del +20%, rispetto al settore cinematografico che cresce solo del +5%).
Le motivazioni del netto sorpasso nelle preferenze di consumo da parte degli spettatori sono molteplici, in primis la comodità di scegliere cosa guardare e poterlo fare senza dover uscire di casa, restando comodamente sul proprio divano.
La piattaforma pioniera di questo mercato è sicuramente Netflix, l’azienda californiana operante in questo settore da prima del 2000, ma che ha visto incrementare la propria popolarità quando nel 2011 è diventata anche azienda produttrice di contenuti. Dalla sua prima serie, House of Cards – Gli intrighi del potere, ad oggi di strada ne ha fatta, tanto da raggiungere più di 125 milioni di utenti abbonati in tutto il mondo.
In ordine temporale, l’ultima piattaforma di streaming arrivata sul mercato è Disney+, di proprietà della The Walt Disney Company. In pochi mesi, la piattaforma ha conseguito in tutto il mondo più di 50 milioni di abbonamenti, costituendosi come degno “avversario” di Netflix.
Entrambi i servizi di streaming offrono contenuti entusiasmanti ed imperdibili per gli appassionati di cinema e serie tv. Per questo motivo, abbiamo pensato di realizzare un confronto tra Netflix e Disney+ per aiutare chi ancora non ha sottoscritto un abbonamento a nessuna delle due piattaforme.
Cosa offre Netflix?
Netflix è il più celebre servizio di streaming al mondo, diventato leader del settore perché negli anni ha offerto ai suoi utenti la possibilità di fruire una vasta scelta di contenuti originali e non, principalmente film e serie tv, con un catalogo vastissimo (quasi 4000 contenuti disponibili per gli abbonati).
I contenuti presenti sulla piattaforma sono organizzati in produzioni originali, serie tv, film, documentari e contenuti per bambini.
È possibile guardare i contenuti offerti da Netflix sia accedendo alla propria area utente tramite web browser che Smart TV oppure attraverso l’app per dispositivi mobili. Non esistono limiti di utilizzo né pubblicità. Netflix offre tre diverse tipologie di abbonamento:
- 7,99€ al mese – 1 dispositivo – contenuti in SD
- 11,99€ al mese – 2 dispositivi contemporaneamente – contenuti in Full HD
- 15,99€ al mese – 4 dispositivi contemporaneamente – contenuti in 4K + HDR
Cosa offre Disney+?
Disney+ è il servizio di streaming arrivato sul mercato italiano più di recente. Si tratta della piattaforma di proprietà della The Walt Disney Company ed offre la possibilità ai suoi abbonati di guardare film classici, serie tv, documentari, nuove produzioni sia firmate Disney che Pixar, Marvel, Star Wars, 20th Century Fox e National Geographic.
Ciò che sorprende è il costo contenuto rispetto alle altre piattaforme di streaming. In Italia è possibile abbonarsi a Disney+ optando per queste due tipologie di abbonamento:
- 6,99€ al mese;
- 69,99€ all’anno, quindi 5,83€ al mese.
Entrambe le modalità di abbonamento consentono la riproduzione in contemporanea su 4 schermi/dispositivi con qualità 4K Ultra HD, HDR10 e Dolby Vision disponibili sui contenuti in piattaforma.
Non solo, Disney+ offre a tutti i nuovi utenti una settimana di prova gratuita in cui è possibile provare il servizio di streaming in ogni suo aspetto e su tutte le piattaforme compatibili.
Quali sono le principali differenze tra Netflix e Disney+?
Le principali differenze tra le due piattaforme di streaming a confronto riguardano inevitabilmente il catalogo dei contenuti.
Netflix offre una variegata scelta di film, serie tv e documentari (in piattaforma sono presenti circa 4000 titoli). Tra questi troviamo grandi capolavori del cinema, come Scarface e la trilogia de Il Padrino, così come le produzioni Originali Netflix. Il successo maggiore è arrivato grazie alle serie tv autoprodotte, tra cui ricordiamo “La casa di carta”, “Elite” e “Stranger Things”.
Disney+ rivolge, innanzi tutto, la sua offerta di contenuti alle famiglie con bambini. È possibile rivedere grandi classici Disney, come “Il Re Leone” o “La bella e la bestia”, ma anche i remake recenti in live action. Non solo, Disney rilascerà in esclusiva per gli abbonati nuove produzioni cinematografiche. L’offerta Disney+, però, si rivolge anche ad un pubblico più giovane: è possibile guardare le avvincenti saghe Marvel e Star Wars. Per i più adulti è disponibile il catalogo National Geographic che offre un’innumerevole serie di documentari.
Fatta eccezione per le differenze riguardo all’offerta dei contenuti, le due piattaforme sono abbastanza simili. Netflix è sempre stata molto apprezzata per la semplicità e la facilità di utilizzo, avendo una veste grafica estremamente intuitiva. The Walt Disney Company, sull’esperienza già nota agli utenti con altre piattaforme di streaming, ha pensato bene anch’essa di realizzare qualcosa di abbastanza semplice per Disney+, inserendo varie sezioni divise per generi cinematografici.
Lo streaming è molto veloce e su entrambe le piattaforme è possibile vedere i film con una risoluzione UltraHD/4K se si dispone di una connessione Internet adeguata.