Impianti di qualità per la vagliatura e frantumazione degli inerti

Negli ultimi tempi il settore del riciclaggio dei rifiuti ha assunto una grande importanza. In particolare, i materiali che provengono dalle demolizioni e costruzioni, oltre che dagli scavi, come ad esempio cemento, asfalto o laterizi, richiedono un trattamento speciale. Per questo sono necessarie degli impianti progettatati appositamente, ovvero in grado di eseguire la vagliatura dei materiali inerti, in maniera efficiente e veloce. Si tratta di macchine abbastanza robuste, affidabili, versatili e che si prestano a differenti utilizzi, rivelandosi così molto flessibili.
Trattamento dei materiali inerti: frantumazione e vagliatura
Oggi è possibile spaziare fra tantissimi impianti appositamente progettati per la frantumazione e la vagliatura degli inerti. Si tratta di macchinari di ampie dimensioni o compatti, che volendo possono personalizzati, quindi essere costruiti anche in base alle specifiche richieste del cliente. In linea generale, esistono impianti fissi, di grossa portata, che una volta installati restano stabili e permettono di trattare grosse quantità di materiali.
Queste macchine vengono soprattutto richieste per soddisfare le necessità di quelle aziende che devono affrontare importanti produzioni. In alternativa si possono scegliere anche impianti mobili, semplici da montare, visto anche il design contenuto. Il grande punto di forza di queste macchine è sicuramente la flessibilità, soprattutto nella versione semi-movente, su cingoli o gomma. Vengono infatti consigliate per vari utilizzi e possono essere equipaggiati solo con gruppi specifici per la frantumazione o la vagliatura.
Bisogna precisare che il vasto assortimento degli impianti adatti per la vagliatura degli inerti comprende soluzioni che assicurano durevolezza nel tempo e massima sicurezza. Possono affrontare anche cicli di lavoro intensivi, senza alcun calo delle prestazioni. Riescono a trattare anche i materiali più difficili, come ad esempio roccia dura o massi ingombranti provenienti dalle demolizioni. La gestione sarà in definitiva perfetta, perché si ottiene sempre un prodotto finale pregiato.
L’importanza della frantumazione e della vagliatura
I migliori impianti progettati per la frantumazione e la vagliatura degli inerti possono lavorare in maniera continua, ma non solo. Riescono a trattare materiali anche assai diversi fra loro, come ad esempio asfalto, calcinacci, roccia naturale, vetro, terra o cippato. In base alle specifiche necessità è anche possibile impiegare impianti ad elevate prestazioni che assicurano massima dinamicità.
In questo caso la macchina è in grado di produrre materiale di gettata con differenti granulazioni, per rendere ogni azienda maggiormente competitiva. Una volta frantumati e separati, gli inerti possono essere impiegati in numerosi cicli produttivi, ad esempio si prestano per diventare materiale di riempimento o saranno gestiti come rifiuti. Le vagliature in ogni caso vengono portate a termine con numerose modalità. In alcuni casi tramite i cilindri rotanti, ma altre volte attraverso i piani vibranti inclinati, che riescono a separare con precisione anche più tagli granulometrici.
Impianti sostenibili per la vagliatura e frantumazione degli inerti
La separazione in frazioni granulometriche distinte è possibile solo installando impianti che sfruttano moderne tecnologie. Il prodotto finale che si ottiene può essere sottoposto ad ulteriori trattamenti, calibrate in base alle specifiche necessità del caso. Il basso impatto ambientale resta sempre una priorità. Come spiegato da baioni.it, gli impianti di vagliatura di materiali inerti possono essere abbinati con sofisticato sistema in grado di monitorare le emissioni, composto da un ciclone a spruzzo e da un efficiente filtro, che serve ad assorbire i fumi prima che vengono rilasciati nell’atmosfera.
Grazie a questo moderno sistema si riesce a dare una mano concreta all’ambiente, visto alla fine sarà possibile ottenere un significativo abbattimento delle polveri disperse in seguito alla frantumazione. Ecco, quindi, che in fase di scelta di un nuovo impianto per la frantumazione e la vagliatura, bisogna considerare anche questi importanti aspetti, per poter lavorare in maniera sostenibile.