Feste di Carnevale in Italia: alla scoperta di 5 eventi imperdibili

Feste di Carnevale in Italia
Tra maschere, colori, carri sfarzosi e massima espressione di libertà senza freni, il Carnevale è una festa dalle origini antichissime, e un tempo rappresentava il momento in cui la comunità scioglieva i propri vincoli e obblighi sociali: le gerarchie venivano ribaltate e il popolo si sfogava in una festa all’ordine della smoderatezza e dello scherzo, ma anche del buon cibo e di una sana dose di follia!
Col tempo questa tradizione folkloristica ha assunto connotati più moderni, ma senza mai dimenticare le proprie radici e il contatto con la tradizione. Alcune feste di Carnevale italiane hanno oggi una fama che le ha rese celebri oltre i confini nazionali: basti pensare al Carnevale di Viareggio, ma anche a quello di Venezia o di Ivrea, storiche manifestazioni che ogni anno attirano partecipanti e curiosi da tutto il mondo!
Da Sud a Nord, ecco quali sono le più belle feste in Italia che incarnano al meglio lo spirito del Carnevale!
Carnevale di Ivrea
Città del Piemonte, Ivrea è conosciuta in tutto il mondo per il suo Carnevale e in particolare per la celebre Battaglia delle arance, uno degli eventi della tradizione carnevalesca italiana più antichi in assoluto. Questa festa esprime a pieno il sentimento di rovesciamento e di ribaltamento delle classi sociali e mette in scena la rivolta dei cittadini contro il tiranno. Una vera e propria guerra… a colpi di arance!
Per inscenare la rivolta, i partecipanti vengono suddivisi fra governatori, che stanno su un carro, e il popolo: se cercate una Festa dove possiate divertirvi, sfogarvi e mettere in mostra il vostro spirito guerriero, questa è quella che fa al caso vostro.
Carnevale di Viareggio
Messo in scena per la prima volta nel 1873, il Carnevale di Viareggio è una delle feste più celebri in Italia e non solo. La caratteristica principale dell’evento sono i tradizionali Carri di Carnevale, che sfilano per la città toscana con le loro enormi caricature in cartapesta, che rappresentano politici, uomini dello spettacolo o altri personaggi famosi. Pensate che il primo carro di cartapesta è nato proprio qui a Viareggio, nel 1925!
Anche qui satira, scherzo ed esagerazione fanno da padroni: uno spettacolo fra musiche, maschere e carri per una festa mobile all’insegna del divertimento.
Carnevale di Venezia
Insieme a quello di Viareggio, il Carnevale di Venezia è di sicuro uno dei più conosciuti e frequentati, complice la città e i suoi meravigliosi canali, che fanno da cornice alla festa. Le sue origini sono molto antiche, basti pensare che le prime testimonianze risalgono al 1094. Anche qui attraverso le maschere e i costumi si metteva in scena una festa senza divisioni sociali, così da permettere alla popolazione di sfogare tutte le tensioni accumulate durante l’anno.
Un evento ricco di concerti, maschere e cibo, fino ad arrivare all’apice dei festeggiamenti, in Piazza San Marco. Ogni anno, inoltre, viene deciso un diverso tema della festa, su cui si basano le maschere e i costumi. Un evento ricco di fascino davvero imperdibile.
Carnevale di Putignano
Uno dei Carnevali più famosi di tutta la Puglia è senz’altro quello di Putignano. Le sue origini sono antichissime, tant’è che si tratta del Carnevale più antico di tutta Europa, che nel 2020 ha raggiunto quota 626 edizioni. Il nome della maschera più importante della festa cittadina è Farinella, che dà anche il nome al piatto tipico del posto.
Secondo la tradizione, inizialmente i festeggiamenti consistevano in processioni e cerimonie religiose, seguite poi da balli e canti liberatori. Oggi di certo rappresenta una delle feste più maestose di tutta Italia: impossibile non partecipare!
Carnevale di Acireale
In Sicilia, ad Acireale in provincia di Catania, esiste una fra le più antiche feste dell’Isola. Protagonisti di questo pittoresco evento, non a caso denominato come Il Più Bel Carnevale di Sicilia, sono i carri allegorici in cartapesta, fra cui spiccano anche i cosiddetti carri infiorati, decorati con tantissimi fiori freschi: una sfilata fra coriandoli, musiche ed esibizioni spettacolari, grazie anche ai movimenti meccanici e idraulici dei carri, che sembrano quasi prendere vita! Il tutto è amplificato dalle bellissime vie e piazze del centro storico della città, dove la fantasia e il divertimento sono all’ordine del giorno.