Detrazioni cosa sono e quali vantaggi offrono

Detrazioni cosa sono e quali vantaggi offrono
Il tema della fiscalità è abbastanza ostico e molti di noi riscontrano enormi difficoltà nel comprenderle, dunque preferiscono affidarsi al commercialista o al CAF che si sostituisce a noi per eseguire la nostra dichiarazione dei redditi o la richiesta ISEE che ci da il diritto in molte circostanze, ad usufruire dei bonus e o rimborsi che lo Stato ci mette a disposizione.
Vale comunque la pena, indipendentemente dal fatto che siate voi che compilate in maniera autonoma la vostra dichiarazione dei redditi o che ve la facciate compilare, conoscere quali sono le leggi che vi offrono la possibilità di risparmiare sulle tasse che annualmente siete costretti a versate (ad esempio l’IRPEF) e che sono una diretta dipendenza della vostro reddito.
Reperire informazioni, navigando su internet, risulta abbastanza facile; effettivamente sono presenti diversi siti ben fatti che raccolgono una miriade di informazioni che vi offrono degli spunti per poter beneficiare degli sgravi che, come diretta conseguenza garantiscono la possibilità di qualche soldino in tasca in più che vi ritroverete in concomitanza della dichiarazione dei redditi. Uno di questi che abbiamo valutato tra i migliori sia per varietà che per completezza di informazioni è www.730precompilato.it all’interno del quale trovate diverse indicazioni sulle tipologie di detrazioni e deduzioni esistenti e tutte le prassi da adottare per usufruirne oltre a delle guide passo-passo che vi conducono per mano nella compilazione autonoma del 730 precompilato e dell’ISEE.
Ma adesso capiamo…
Cos’è la detrazione?
In senso generale la detrazione non è altro che una riduzione delle imposte da versare allo Stato a causa di spese sostenute in determinati ambiti; se ne può beneficiare solo su alcuni capitoli di spesa ben definiti e ciò di cui si beneficia è un rimborso dello Stato di una percentuale della spesa sostenuta che risulta essere dipendente dalla tipologia della spesa consuntivata.
Quelle che maggiormente conoscete sono le spese in ambito medico sanitario, quelle relative al lavoro dipendente o quelle per i figli a carico, ma ci sono un numero elevato di varietà di capitoli di spesa che danno diritto ad usufruire delle detrazioni.
Recentemente ci sono delle detrazioni molto famose nell’ambito relativo alla ristrutturazione della casa che danno diritto ad un rimborso sulle tasse con percentuali differenti in funzione della tipologia di spesa affrontata; per fare degli esempi si può usufruire del 50% di sconto della spesa sostenuta per la ristrutturazione della casa, del 65% per interventi mirati al risparmio energetico fino ad arrivare al 75% per interventi per il consolidamento sismico fino ad arrivare al 90% se dovete ristrutturare la facciate del vostro immobile. Tutte le tipologie elencate prevedono un rimborso, applicato come riduzione sulle tasse da pagare, ed il totale di cui beneficerete sarà equamente suddiviso in 10 rate che verranno rimborsate in 10 anni (ogni anno percepirete 1/10 della spesa sostenuta).
Esempio pratico rimborso spese detrazioni
Voi percepite uno stipendio lordo annuo di 24.500 euro.
Solo per quanto concerne l’IRPEF sulla cifra sopra riportata siete costretti a pagare, utilizzando gli scaglioni ad oggi in vigore un importo pari a 6258 euro.
A questa cifra vanno sottratte le detrazioni per lavoro dipendente, se avete famiglia quelle per l’eventuale partener se a carico vostro, quelle per i figli se ne avete ed hanno meno di 24 anni e/o percepiscono meno di 4000 euro annui, ecc…
Dunque il monte tasse da pagare già si riduce.
Supponiamo che vogliate rifare il bagno di casa e che la spesa da sostenere sarà di 12.000 euro. Usufruendo della detrazione per la “Ristrutturazione degli immobili” avrete diritto ad un rimborso del 50% della spesa per una cifra pari a 6.000 euro che vi verrà rimborsata in 10 anni con una rata di 600 euro per anno e che sarà sottratta dalle vostre tasse.
L’unica cosa a cui stare attenti e quella di non essere incapienti, ovvero essere in una situazione nella quale il livello delle tasse da versare è inferiore al valore delle detrazioni di cui potete usufruire; in quesl caso la differenza a vostri favore non ve la rimborserebbe nessuno.
Vi assicuro che gli ambiti di spesa di cui si può beneficiare delle detrazioni sono innumerevoli (spese per il trasporto pubblico, per l’attività non agonistica dei ragazzi, spese veterinarie ed ancora spese scolastiche, spese per il fitto di studenti universitari fuori sede.
Ma per avere un elenco completo e dettagliato ti invito a dare un occhio al sito sopra riportato dove, grazie a delle semplici indicazioni, potrai risparmiare un pò di soldi che magari ti consentiranno di beneficiare di un bel salvadanaio e quindi magari fare una vacanza in più.