Cosa significa soffrire di ossessioni e come curarle

Cosa si intende con il termine ossessione
Quando si parla di ossessione, si fa riferimento a quella particolare condizione psicologica tale per cui la mente viene letteralmente affollata e invasa da determinati pensieri, che sfuggono il controllo e la volontà del paziente. Il termine deriva dal latino obsessio –onis, che significa proprio assediare, descrivendo alla perfezione tale situazione.
Questo stato è, infatti, caratterizzato dal pensiero ossessivo, cioè da una o più immagini fisse e non gradite, in grado di generare una serie di emozioni spiacevoli, come paura e ansia. Per cercare di allontanare queste idee, è molto frequente riscontrare l’attuazione di comportamenti ripetitivi, detti anche rituali, i quali hanno la precisa funzione di portare un sollievo legato al momento, ma che dopo poco perdono di efficacia e necessitano di essere riproposti.
Si crea, quindi, una sorta di circolo vizioso estremamente invalidante, a cui non è possibile sottrarsi, portando la persona a provare anche sensi di colpa molto forti nei confronti di chi la circonda. Non è raro, ad esempio, assistere a gesti di natura compulsiva, come contare ripetutamente il numero dei propri passi oppure allacciarsi o slacciarsi la camicia in modo seriale.
Quali sono i principali tipi di ossessione
Tutte le ossessioni rientrano nel macro gruppo dei disturbi di tipo ansiogeno e si possono meglio definire in base alle seguenti categorie:
- Ossessioni sessuali: in questo caso i pensieri ricorrenti sono prevalentemente a sfondo erotico o perverso e riguardano, ad esempio, la paura di essere omosessuali, di essere frutto di incesto, paura della pedofilia, ecc.;
- Ossessioni aggressive: concernono il timore di poter far male a se stessi oppure ad altre persone, a causa di gesti violenti, insulti o espressioni verbali minacciose;
- Ossessioni per l’accumulo: la persona è costantemente impegnata a raccogliere e accumulare cose di varia natura (soldi, vestiti, oggetti);
- Ossessioni per la pulizia e la contaminazione: chi soffre di questo disturbo vive nella paura di poter contrarre malattie e di entrare in contatto con qualsiasi tipo di battere. In generale, ciò che si prova è disgusto per tutto ciò che è potenzialmente sporco, includendo anche animali;
- Ossessioni per la simmetria: il paziente è costantemente alla ricerca di uniformità, manifestando un vero e proprio bisogno di precisione verso tutto il mondo intorno a lui. Ogni oggetto deve essere posizionato in modo lineare in base a determinati standard (colore, dimensione o forma), così come anche i comportamenti devono seguire rituali strutturati (pettinarsi oppure accendere la luce un certo numero di volte);
- Ossessioni religiose: riguarda la paura di commettere atti impuri, immorali o blasfemie, comportando di conseguenza delle punizioni, che potrebbero essere anche auto inflitte;
- Ossessioni somatiche: si tratta di un disturbo che coinvolge specifiche parti del corpo, portando il paziente a preoccuparsene in modo eccessivo. Si può anche tradurre nella paura di ammalarsi, non riuscendo a decifrare correttamente i cambiamenti del proprio organismo;
- Ossessioni varie: tutte quelle ossessioni che non rientrano nelle precedenti definizione, come la necessità di sapere ogni cosa oppure il timore di sbagliare a parlare, ecc..
Cià che distingue le persone sane da chi soffre di ossessioni patologiche è la frequenza e l’intensità con cui questi pensieri si ripropongono nel corso della giornata, fino a diventare completamente invalidanti ed essere definiti inaccettabili.
Come agire per curare le ossessioni
Per trattare con efficacia le ossessioni, è necessario attuare interventi terapeutici mirati, dando inizio a un percorso di tipo psicoterapeutico, a cui si può affiancare, in base alla gravità della situazione, l’assunzione di farmaci.
Da oggi è possibile anche richiedere la consulenza di un psicologo online (https://www.psicologo-online24.it/), affidandosi alla comodità di servizio di terapia a domicilio.
Se pensate di soffrire di ossessioni o se ci sono dei comportamenti che vi disturbano, sarà sufficiente utilizzare un telefono oppure un computer dotato di connessione internet per avere un aiuto h24.
Caldaia Vaillant che non produce acqua calda sanitaria. Cosa fare?
Processi di estrusione dei tubi tondi in alluminio qualità e precisione
Quando è nato lo yoga? Un’indagine sulle origini di una pratica millenaria
La quotazione dell’oro in tempo reale: come influisce sulla vendita
Le migliori strategie per migliorare il tuo CV nel 2024
Guida alla scelta del legno ideale per i tuoi progetti d’intaglio
Tecnologia di bordo per la vela: sensori e autopiloti moderni