Copertura 5G: tutto quello che c’è da sapere

Nonostante l’approdo della tecnologia 5G, nel nostro Paese, sia stato caratterizzato da tantissime perplessità e dubbi i cittadini iniziano a guardare a questo nuovo strumento con molto più entusiasmo, anche grazie ai diversi vantaggi che offre.
Infatti, abbiamo la possibilità di connettere più dispositivi contemporaneamente, riducendo al massimo le problematiche relative alla rete. Ma come funziona la copertura 5G e a che punto siamo in Italia?
In questo articolo analizzeremo diversi aspetti che riguardano questo argomento, scoprendo anche quali sono i benefici presenti e futuri che una maggiore copertura potrà garantirci.
Le principali caratteristiche della rete 5G
La tecnologia 5G è ormai arrivata nel nostro Paese da tempo. Diversi gestori hanno iniziato la sperimentazione di questo nuovo tipo di connessione nelle principali città italiane, ampliando passo dopo passo la copertura.
In principio, però, l’implementazione della rete 5G è stata legata a numerose polemiche che riguardano i presunti rischi per la salute dell’uomo associati a tale tecnologia. Nonostante ciò, i passi avanti per una maggiore copertura nazionale stanno aprendo gli occhi sui numerosi vantaggi che questo sistema sta portando soprattutto alle aziende, con la connessione che ha raggiunto livelli di velocità e di trasmissione dei dati mai visti prima.
Garantire ai cittadini una rete più stabile, rapida e affidabile sarà un beneficio per tutti. A tal proposito, basta pensare ai vantaggi relativi alla digitalizzazione dell’amministrazione pubblica e dell’ambito lavorativo in generale.
La copertura 5G è destinata a diffondersi in tutta Italia
La tecnologia 5G si sta affiancando sempre più all’attuale 4G, garantendo migliori prestazioni in termini di efficienza e velocità. Infatti, grazie a questa nuova rete è possibile ottenere tempistiche di scaricamento e di caricamento dei dati circa 20 volte più rapide rispetto alla tecnologia che utilizziamo al momento.
Le diverse celle, che verranno distribuite lungo tutto il territorio nazionale, assicureranno ai cittadini una velocità di download di 20 Gbps e una di upload di almeno 10 Gbps.
Il presente e il futuro della rete 5G: gli aspetti principali
Con il 5G il mondo intero si apre a una nuova generazione di reti nell’ambito mobile, con una tecnologia che garantisce delle performance di velocità e di affidabilità uniche per i moderni dispositivi.
Il 4G, quindi, vivrà un periodo di convivenza per poi essere completamente soppiantato dalla copertura totale del 5G. Grazie all’utilizzo di quest’ultima tecnologia le velocità oltre 1 Gbps saranno nella norma e non più un’eccezione.
Il 5G si sta trasformando nell’infrastruttura che sosterrà il cosiddetto “internet of things”, considerando che servirà un sistema capace di trasmettere un’enorme mole di dati.
L’attuale copertura 5G in Italia e come usufruirne
In Italia l’inizio della storia del 5G risale al 2019, anno in cui i primi operatori di telefonia mobile hanno iniziato a installare questa nuova tecnologia nelle realtà aziendali. Le città che hanno goduto per prime della copertura sono state Bologna, Milano, Roma, Napoli e Torino.
Per poter sfruttare questa rete innovativa, quindi, occorre verificare la copertura nella propria zona di residenza. Farlo è molto semplice. Infatti, prima di attivare una nuova offerta o comprare un dispositivo con compatibilità 5G, bisogna collegarsi sui siti ufficiali delle compagnie telefoniche e utilizzare lo strumento che permette di accertarsi se quell’azienda garantisce la copertura 5G.
Inserendo il proprio indirizzo di casa o quello aziendale apparirà una mappa interattiva che offre tutte le informazioni a riguardo ed evidenzia la potenza del segnale e i futuri aggiornamenti sulla copertura.
Nel caso sia possibile usufruire della rete 5G, occorre dotarsi di un dispositivo di ultima generazione che supporti tale connessione tramite un modem specifico. Il nuovo servizio ha un prezzo che cambia da una compagnia all’altra (alcune scelgono di applicare dei costi aggiuntivi, altre no).
Quando ci si reca in una zona non coperta da 5G non si avrà alcuna problematica nel navigare con il proprio dispositivo mobile, dato che si viene agganciati automaticamente alla rete 4G LTE, così da poter continuare a utilizzare tranquillamente internet.
L’impatto della rete 5G nella vita di tutti i giorni
Abbiamo già analizzato i vantaggi che la copertura 5G garantisce sia in ambito privato che aziendale. Oltre a una maggiore velocità di download e di upload, si potrà usufruire di contenuti video in streaming più fluidi e le video-chiamate saranno di qualità nettamente superiore. Inoltre, il 5G consente di ottenere un servizio di rete molto più affidabile.
Andando più nel dettaglio di questi benefici principali, bisogna sottolineare che per le chiamate e le video-chiamate sarà possibile avere una qualità nettamente migliore. Basti pensare che si potrà sfruttare la tecnologia Vo5G che supporterà, oltre alle videocall, pure la realtà aumentata e quella virtuale.
La copertura 5G consentirà di guardare contenuti in streaming 8K senza più lunghe attese per il buffering. Inoltre, i tempi saranno estremamente ridotti anche per le operazioni di download e upload dei file.
I vantaggi non si fermano qui, con il 5G il mondo dei videogame e il settore militare otterranno benefici non indifferenti. Nel primo caso i gamer godranno di latenze basse, aspetto fondamentale per il multiplayer.
In ambito militare, invece, si potrà sfruttare tale tecnologia per dar vita a basi smart e per sfruttare al massimo le funzionalità innovative dei sistemi indossabili, così da ottenere maggiori informazioni in real time e implementando l’uso dell’IA (Intelligenza Artificiale).
Infine, la copertura totale nel nostro Paese e nel mondo del 5G porterà ad avere città sempre più smart con informazioni dettagliate e veloci sul traffico, gli incidenti e con i semafori collegati alla rete che agevoleranno lo scorrimento dei mezzi. In poche parole, tutte le comunità potranno usufruire di servizi sempre più intelligenti e vantaggiosi per la vita di ogni giorno.
Da non sottovalutare anche i benefici per l’ambiente grazie alla possibilità di favorire il risparmio energetico tramite l’uso di particolari sensori smart (collegati alla rete 5G per comunicare tra loro in tempo reale), che attivano o disattivano i sistemi d’illuminazione nelle strade o negli edifici.