Come fare la giusta manutenzione del Folletto

Mantenere la pulizia nella propria abitazione è un aspetto fondamentale per vivere in un ambiente salutare e per evitare la creazione di batteri, funghi o piccole infestazioni di insetti e parassiti.
Specialmente i pavimenti e le superfici come i tappeti, dove si cammina frequentemente, tendono a sporcarsi maggiormente ed a riempirsi di polvere. Diventa pertanto fondamentale avere in casa apparecchi per fare frequenti e periodiche pulizie senza perdere eccessivamente tempo e affaticarsi troppo, il tutto in estrema comodità e confort d’utilizzo.
Ovviamente, gli aspirapolvere sono lo strumento ideale per questo caso.
Nello specifico, gli apparecchi più diffusi di questa tipologia sono i Folletto, aspirapolvere prodotti dalla famosa azienda tedesca Vorwerk, una delle società leader del settore.
Sono modelli sempre aggiornati e molto funzionali, comodi ed ergonomici da utilizzare, grazie alla struttura ed al peso non eccessivo ed ingombrante, ed inoltre tutti i vari tipi di Folletto sono a risparmio energetico. Nonostante sono modelli molto efficaci e resistenti, è possibile col tempo che accada un guasto tecnico, che richiede pertanto di fare la giusta manutenzione anche solo per prevenire eventuali cali di efficienza. Vediamo come svolgerla in modo sicuro ed ottimale.
Come fare la manutenzione del Folletto
Effettuare un periodico controllo e manutenzione del proprio Folletto è molto importante per assicurare la massima efficienza d’utilizzo e diminuire il rischio di guai tecnici molto peggiori.
Tutti i vari modelli di Folletto possiedono frontalmente una piccola lucina luminosa che si accende quando il sacchetto per la polvere è pieno. Quando ciò avviene, bisogna togliere il sacchetto pieno ed inserire uno completamente nuovo. Non bisogna mai svuotare ed usare lo stesso sacchetto, in quanto ciò porterà ad un rischio aumentato di danno all’aspirapolvere.
I Folletto sono modelli di apparecchi molto silenziosi e senza apportare nessun rumore, pertanto è fondamentale controllare il funzionamento del filtro-silenziatore. Esso va pertanto cambiato ogni 5 anni, e ciò è fondamentale per la corretta efficienza dell’apparecchio.
Ovviamente, nella manutenzione bisogna tenere conto anche della pulizia della sottospazzola, che sono fondamentali per assicurare la corretta pulizia del pavimento e delle varie superfici.
Infine, l’ultimo aspetto di manutenzione del Folletto è tela di protezione del motore, che è consigliato cambiare e controllare ogni 6 mesi in quanto ha la funzione di trattenere polvere e sporco.
Per concludere, per cambiare questi prodotti o eventualmente riparare altri pezzi dell’aspirapolvere che col tempo e con l’usura si sono rovinati o rotti, il consiglio è sempre quello di usare ricambi originali e adattabili Folletto.
Usare infatti altri ricambi, spesso presi da Internet a prezzi eccessivamente ribassati e di aziende sconosciute, non solo non assicureranno la stessa efficienza dei precedenti, ma possono aumentare i rischi di danno interno dell’aspirapolvere fino ad arrivare alla sua rottura definitiva e quindi ad essere costretti a cambiare modello e ad acquistarne uno nuovo.