Colori per l’email marketing: quali funzionano maggiormente

Lo spettro dei colori è davvero ampio, però nel mondo del marketing non tutte le tonalità sono uguali! Ci sono numerosi studi infatti che spiegano come un colore, se utilizzato in un certo contesto, possa ottenere maggiori prestazioni rispetto ad alternative più chiare o scure. Nell’ottica del performance marketing queste differenze sono cruciali, in quanto parte integrante dei contenuti utilizzati. Nell’articolo di oggi andremo a vedere, nel campo dell’email marketing, quando utilizzare i colori, alcune buone pratiche e le caratteristiche delle principali tonalità!
Email marketing e colori, un binomio indissolubile!
Sebbene una scienza come quella degli effetti dei colori sulle persone non possa essere del 100% esatta, ci sono comunque numerosi spunti di riflessione da cui trarre ispirazione. Il motivo di questa “imprecisione” è semplicemente legato al fatto che ognuno di noi, in base alla propria storia ed alle propri esperienze, interpreta determinate sfumature con una soggettività unica, difficilmente simile ad altri individui.
Le imprese specializzate in DEM e email marketing, come Ediscom SPA e RNO1, sanno bene l’importanza dei colori e dei contenuti nelle campagne performance. Per ottenere i massimi risultati infatti è necessario prestare attenzione ad alcuni dettagli, che agli occhi meno esperti potrebbero tranquillamente sfuggire. Vediamone alcuni insieme!
Come utilizzare i colori nell’email marketing
Che siano presenti elementi grafici oppure soltanto del testo, usare degli accenti di colore non è mai una cattiva idea. Queste sfumature servono a catturare e guidare l’attenzione del lettore, facendo in modo che il suo sguardo cada in prima istanza su quanto di nostro interesse.
Secondariamente è assolutamente necessario non esagerare con la quantità e l’invasività dei colori, per nessun motivo! A maggior ragione se la mail contiene un messaggio serio, riempire lo schermo con tonalità sgargianti e in forte contrasto tra loro non farà altro che infastidire il lettore, facendo in modo che questo desideri concludere quanto prima l’esperienza.
Ogni contesto ha il suo colore! Pensando ad alcune categorie di prodotti come auto di lusso o bevande zuccherate, non è difficile pensare come alcuni brand abbiano fatto della loro tonalità principale un elemento distintivo. Nel caso in cui il proprio brand abbia un colore distintivo, questo dovrà essere per forza utilizzato, ma in modo parsimonioso.
Proprio sull’utilizzo dei colori un consiglio molto importante da seguire è il seguente: una volta individuata la tonalità principale, questa dovrà essere affiancata da, al massimo, altri due colori complementari, presenti in misura minore e ben integrati all’interno della grafica. Nonostante possa sfuggire ad un primo sguardo, anche il nero ed il bianco sono due colori, e quando una mail contiene al suo interno già 5 sfumature differenti è rischioso andare oltre.
Oltre al proprio contesto, i colori portano con loro, in modo implicito, un messaggio. Tutti noi, vedendo un segno di colore rosso, siamo portati automaticamente ad una situazione emergenziale, in cui prestare cautela; allo stesso modo il colore verde, simbolo di pace e di prosperità, tranquillizza chi lo sta guardando.
Quali sono le caratteristiche dei principali colori?
La teoria dei colori in questo senso viene in aiuto ai marketer, fornendo un’indicazione basilare di quelle che sono le caratteristiche legate alle singole tonalità di colore. Vediamo insieme le più diffuse:
- Rosso: urgenza, passione; ideale per comunicare scadenze o promozioni;
- Giallo: allegria, spensieratezza; utilizzato nelle comunicazioni con un target giovanile;
- Verde: relax, ecologia; colore utilizzato per trasmettere messaggi di felicità;
- Nero: colore molto difficile da utilizzare, adatto a contesti molto specifici ma dal carattere negativo e/o misterioso
- Arancione: ottimismo, energia; ideale da abbinare ad altri colori caldi per trasmettere messaggi energici.
Come abbiamo visto dunque, la scelta dei colori è molto importante all’interno dell’email marketing e della comunicazione in generale. Bisogna sempre prestare sempre attenzione a mantenere la coerenza tra i contenuti e la forma!