Mercato immobiliare Metaverso: come comprare una casa

Il Metaverso è un concetto che si sta espandendo a macchio d’olio in molti aspetti della nostra vita, ed ecco che è sbarcato anche nel mercato immobiliare. Questo settore sta vivendo una crescita esponenziale, basta pensare che si prevede che il mercato immobiliare nel Metaverso raggiunga un volume d’affari pari a 2,5 miliardi nel 2023 e oltre 3,5 miliardi nel 2025, secondo i dati tratti da una ricerca realizzata da Scenari Immobiliari.
Questo mondo virtuale dove si comprano e vendono immobili digitali ha un funzionamento simile a quello reale, in quanto sono presenti acquirenti e venditori che concludono transazioni con criptovalute.
Gli appezzamenti di terra digitale si possono acquistare su piattaforme virtuali nei quali gli utenti possono comunicare e socializzare, creare e scambiare beni. Inoltre, da quando Facebook si è trasformato in Meta, il mercato virtuale si è incrementato ancora di più.
Vediamo come funziona la compravendita e quanto costa una casa nel metaverso.
Come acquistare immobili nel Metaverso: cos’è e come funziona
Compare una nuova casa è un’operazione complessa e che richiede del tempo. Ma cosa accade nel mondo virtuale?
Se ti stai chiedendo come acquistare immobili nel metaverso, continua a leggere e scoprirai come fare un investimento in un mondo parallelo.
Iniziamo con il definire cos’è il Metaverso: si tratta di un’espansione virtuale del mondo reale. Il termine metaverso ha iniziato a circolare quando Mark Zuckerberg ha annunciato il cambio del nome da Facebook a Meta. In realtà il concetto di metaverso esiste da tempo, almeno dal 1992, quando fece la sua comparsa nel libro “Snow Crash” di Neal Stephenson.
Secondo la definizione dell’autore, il metaverso è uno spazio virtuale e tridimensionale dove le persone possono muoversi liberamente.
In realtà, una forma embrionale del metaverso comparve addirittura nel lontano 1838, quando un certo scienziato di nome Charles Wheatstone diede vita al concetto di visione binoculare. Wheatstone fece in modo che su ogni occhio si potevano combinare due immagini per dare vita ad una loro copia in 3D.
Un concetto di per sé già rivoluzionario, ma che rappresenta una svolta epocale se in questo mondo gli utenti possono addirittura acquistare prodotti reali. Ed è proprio qui che si incontrano metaverso e mercato immobiliare.
Ecco nel dettaglio come funziona costruire nel metaverso e acquistare e vendere.
Il mercato immobiliare nel metaverso si basa sui cosiddetti parcel, vale a dire gli appezzamenti di terreno che ogni piattaforma mette a disposizione. Questi lotti possono essere comprati dagli utenti per poi costruire un immobile. Niente di diverso dal mondo reale, anche perché sono presenti dei veri e propri agenti, chiamati broker, che gestiscono le trattative.
I principali metaversi esistenti oggi sono: Sandbox, Decentraland, Cryptovoxel e Somnium. Gli acquisti sono registrati attraverso dei contratti intelligenti, con sistemi legati alla blockchain e per vendere e comprare si usano le criptovalute.
Ma quali sono i motivi per acquistare nel Metaverso?
Possiamo individuare due ragioni principali:
- Avere una vetrina nel metaverso scelto, dove mettere in mostra gli oggetti acquistati;
- Organizzare attività di socializzazione con gli altri avatar.
Questa seconda motivazione porta a un vantaggio economico: poiché permette di costruire attività commerciali, negozi per generare un profitto. Allo stesso modo è possibile costruire immobile da vendere o affittare a chi desidera uno spazio virtuale.
Quanto costa un terreno nel metaverso: perchè acquistare e perchè non farlo
Investire nel metaverso immobiliare è una grande opportunità, ma nasconde anche dei rischi che è bene considerare con attenzione prima di lanciarsi in questo mondo parallelo.
Uno dei pericoli più evidenti è la mancanza di una regolamentazione univoca e la possibilità di cadere in truffe. Bisogna dire, però, che in questa direzione, il mondo si sta muovendo per creare un quadro normativo per la compravendita immobiliare nel mondo virtuale.
Ecco i pericoli principali che si possono trovare nel mercato immobiliare nel metaverso:
- Truffe;
- Valore volatile delle criptovalute;
- Estensione dei metaversi infinita, avendo una disponibilità ampia può diminuire il valore e l’interesse;
- Gli investimenti nel mondo immobiliare virtuale sono molto speculativi, e nessuno sa con certezza se questo è destinato a essere il prossimo grande successo;
- La possibilità che la piattaforma usata cada in disuso per l’arrivo di concorrenti.
Per quanto riguarda quanto costa una casa nel metaverso, il prezzo dipende da svariati fattori:
- La grandezza dell’appezzamento;
- Dove è situato;
- Se si tratta di immobile di lusso;
- La scarsità della tipologia che si vuole vendere o acquistare.
Anche nel metaverso i prezzi delle case salgono se si sceglie un quartiere centrale e più inn piuttosto che uno in periferia. Per fare un parallelo, comprare una casa a Torino centro o nel quartiere Crocetta, costa di più rispetto alla periferia, (clicca qui per conoscere i prezzi).
Come abbiamo sottolineato in precedenza per l’acquisto di un terreno o di un immobile ci si affida alla tecnologia blockchain. Una volta che viene effettuata la transazione viene rilasciato un gettone digitale denominato NFT che garantisce l’unicità e la proprietà del terreno.
Il contratto che ne deriva non sarà registrato presso l’Agenzia delle Entrate, ma è disciplinato dagli smart contract.
Comprare casa nel Metaverso sta diventando sempre di più interessante e vantaggioso in termini di investimenti.
Comprare nel Metaverso: a cosa servirà l’agente immobiliare?
Nel metaverso immobiliare l’agente immobiliare ha ancora senso di esistere?
Oggi affrontare questo tema è molto importante, per non trovarsi nel futuro fuori da un mercato in continua evoluzione e soprattutto imprevedibile.
Le persone, nel mondo virtuale, sono in grado di vendere e acquistare in modo semplice: si possono indicare le specifiche delle case e persino far provare le abitazioni grazie alla comunità virtuale.
Gli agenti immobiliari nel metaverso possono incontrare i loro clienti ovunque e creare una proiezione virtuale.