Rottamazione Auto Gratuita: Come Ottenerla

Perché rottamare un’auto;
- Come scegliere un rottamatore;
- Che documenti occorrono per rottamare;
- Il certificato di rottamazione definitivo;
- Come rottamare gratuitamente un’auto.
Perché rottamare un’auto
Se vi state per caso chiedendo se è il caso di rottamare la vostra auto in questo articolo scopriremo insieme quando conviene rottamare il proprio mezzo e perché.
Innanzitutto, una vettura deve essere in grado di circolare in tutta sicurezza, come anche regolamentato nelle varie revisioni che tutte le auto affrontano nel corso degli anni.
Senza un mezzo sicuro e revisionato si possono infatti incorrere diverse sanzioni come il sequestro del mezzo e una multa salatissima, senza contare il rischio di causare diversi incidenti e danni per sé stessi e gli altri automobilisti.
Se la vostra auto non dovesse più riuscire a superare le revisioni necessarie e il costo delle riparazioni dovesse superare il valore stesso del vostro mezzo forse è proprio il caso di dover optare per una rottamazione.
Purtroppo, molto spesso ostinarsi a riparare la propria vecchia autovettura può portarvi a spendere molto di più rispetto a quanto spendereste acquistandone una nuova, valutate bene sempre se vale la pena riparare il vostro mezzo oppure rottamarlo.
Un altro motivo per cui potrebbe convenire rottamare un mezzo potrebbe essere quando la macchina da rottamare sia molto inquinante, infatti come vedremo in seguito, lo stato stanzia ingenti contributi affinché venga svecchiato il parco auto in circolazione in favore all’acquisto di nuove vetture meno inquinanti.
Come scegliere un rottamatore
Se siete intenzionati a rottamare la vostra autovettura allora vi sarete sicuramente chiesti come scegliere il rottamatore.
Molto spesso non si conosce un rottamatore di fiducia, infatti capita raramente nel corso della propria vita di dover aver a che fare con una rottamazione auto.
A differenza del meccanico, il carrozziere o l’elettrauto, il rottamatore interviene sul mezzo soltanto quando l’auto dovrà essere rottamata e quindi scegliere e affidarsi a un professionista senza averne avuto a che fare diventa difficile.
Ma su che cosa possiamo basarci quando scegliamo di rottamatore?
Difatti, se non ne abbiamo uno di fiducia, possiamo basarci solamente sul passaparola di qualche amico o meglio ancora sulle recensioni che possiamo trovare online delle varie società.
Come afferma Lorenzo Di Ceglie, proprietario della società Rottamazione Auto Roma, leader per quanto riguarda il settore rottamazione auto a Roma, “Al giorno d’oggi è davvero fondamentale avere dei feedback positivi, senza di essi è impossibile diventare leader nel settore”, dunque il caro vecchio passaparola funziona ancora anche al tempo di internet.
Un altro parametro importante per scegliere un buon rottamatore è sicuramente il numero di carrattrezzi operativi nel territorio, più carroattrezzi ha un’azienda e più sarà veloce, economica e professionale nel servizio.
Che documenti occorrono per rottamare
Per poter rottamare un veicolo occorrono determinati documenti, alcuni legati al veicolo e alcuni legati al proprietario, nello specifico occorrono: certificato di proprietà del veicolo, tutte e due le targhe, un documento di identità valido, e infine la carta di circolazione.
Senza questi documenti non è mai possibile ottenere una rottamazione auto.
Dubitate quindi di società poco serie che garantiscono la rottamazione e quindi il certificato di rottamazione senza avere anche solo uno di questi documenti importanti.
Il certificato di rottamazione definitivo
Il certificato di rottamazione definitivo è il documento ufficiale che attesta l’avvenuta rottamazione del veicolo.
Senza di questo certificato la rottamazione non è da considerarsi valida.
Per conoscere di più riguardo il mondo delle rottamazioni vi invitiamo a visitare il sito dell’ACI, ovvero l’Automobile Club Italia, l’organo che regolamenta il parco auto Italiano.
Come rottamare gratuitamente un’auto
Rottamare gratuitamente un’auto è possibile ma solamente grazie agli incentivi per la rottamazione.
Se il mezzo che dovete rottamare risulta essere molto inquinante, lo stato mette a disposizione numerosi bonus affinché lo rottamiate in favore di un’acquisto di un mezzo a basso impatto ambientale.
Questo per facilitare lo svecchiamento del parco auto Italiano, ma anche aiutare l’ambiente.
Dunque affrontando i costi di una normale rottamazione, che di media si aggirano tra i 50 e i 100 euro, si possono ottenere bonus fino diverse migliaia di euro.
Rottamare un veicolo può essere davvero conveniente, valutate bene questa possibilità, aiuterete il pianeta viaggiando con maggiore sicurezza e minore impatto ambientale.