Come viene realizzato un pc industriale customizzato

Sebbene il pc sia ormai un dispositivo di uso consumer, è bene capire che l’utilizzo e la diffusione di questi strumenti è importante anche nel campo dell’industria. I pc industriali custom sono una grande risorsa per le imprese che fanno largo uso di automatismi all’interno delle loro filiali produttive, ovvero per conservare i dati degli utenti e di altri settori.
Quando si customizza un pc è bene capire che l’intervento degli specialisti come quelli di Kimera Computers non si limita solamente alla creazione dell’ambiente, scegliendo fra cpu, ram e scheda madre, ma anche a introdurre per l’utente la possibilità di inserire periferiche aggiungendo porte di input\output, oppure con software in grado di installare sistemi operativi diversi o programmi dalle specifiche particolari.
Perché assemblare un pc custom per uso industriale
Quando il pc serve all’impresa, che lo deve impiegare per processi aziendali, solitamente è problematico l’acquisto: la maggioranza di tali prodotti, infatti, deriva dal mercato asiatico – grande produttore di componenti di questo tipo – che fornisce soluzioni di pc industriali già assemblati. I professioni del settore invece, grazie alla loro esperienza e versatilità, offrono la possibilità di richiedere un pc industriale personalizzato, basando il proprio operato sulle indicazioni e richieste del cliente. Questo aspetto ha molteplici risvolti positivi.
Innanzitutto, in questo modo è possibile dialogare con un operaio specializzato del settore, che sarà in grado di capire qual è il miglior pc industriale per le esigenze dell’impresa, orientando l’acquisto verso un determinato componente piuttosto che un altro. Inoltre, personalizzare il proprio pc industriale significa anche risparmiare sui costi di acquisto dei componenti: le soluzioni già chiuse e assemblate a volte hanno potenza eccessiva rispetto alle richieste dell’utente, finendo per rivelarsi solamente uno spreco di corrente, risorse e denaro.
Inoltre, un tecnico specializzato nel settore dei pc industriali consiglia l’utente anche sulla tipologia da software da installare sul sistema per controllare i processi produttivi: per questo motivo, largo spazio a soluzioni informatiche personalizzate sono possibili, soprattutto se ci si rivolge ad un’azienda Made in Italy come Kimera Computers, che offre assistenza e garanzia di 3 anni di alto livello.
Come funziona la procedura per richiedere un pc custom industriale
Rivolgendosi ad un’azienda italiana, dunque, i passi da seguire per richiedere l’assemblaggio di un pc custom industriale sono i seguenti: dopo aver individuato la necessità per cui è importante avere un supporto specifico, contattare uno specialista del settore per richiedere una consulenza, avendo cura di fornire tutti i dettagli necessari, dal funzionamento dell’azienda allo scopo che si deve ottenere. Sulla base delle imbeccate ricevute, il tecnico formulerà un preventivo analizzando innanzitutto le specifiche di sistema del pc custom industriale da creare che si adattano meglio alle esigenze specifiche.
Dopo l’analisi di questo aspetto, il compito passa completamente all’azienda, la quale cercherà le migliori componenti sul mercato in relazione alla qualità, prestazioni da offrire e al prezzo, tale da garantire un risparmio consistente sull’acquisto di un pc già assemblato. Questa fase per la creazione di un pc custom aziendale è la più critica, anche a livello temporale, potendo arrivare a richiedere anche alcuni giorni per via della grande competitività del settore.
Infine, completato l’approvvigionamento dei pezzi, si passa all’assemblaggio: in questa fase il tecnico specializzato avrà modo di interfacciarsi con l’utente per inserire tutte le particolarità richieste: ad esempio, è possibile ottenere un pc custom industriale con un surplus di porte usb per il collegamento di periferiche, oppure schede video in soluzioni crossfire o SLI di Nvidia. Alla fine del processo, il pc verrà consegnato già pronto all’uso.