Controlli INAIL tutto quello che bisogna sapere a riguardo

Hai una azienda o sei solamente curioso di sapere quali controlli apporta nello specifico l’Inail ad una azienda? In questo articolo lí vedremo nel dettaglio, e guarderemo anche molte altre informazioni che potrebbero risultarti utili. Inoltre se vuoi sapere ancora piú cose riguardo a questo mondo puoi tranquillamente consultare questo sito web https://www.verifichelavoro.it/
I controlli classificativi:
Perchè vengono effettuati i controlli classificativi?
I controlli classificativi in passato venivano effettuati a tutti i membri di una azienda, mentre adesso normalmente avvengono parzialmente. Una classica verifica da parte dell’ INAIL è quella detta verifica di rischio. Tale verifica mira ad individuare alcune discrepanze tra le tasse pagate dall’azienda e la corretta classificazione.
Cosa fa l’ispettore durante la visita?
Una volta che un funzionario si presenta all’azienda fisicamente dovrà accertarsi di alcune cose per verificare che tutto avvenga regolarmente, successivamente vediamo di cosa si accerta:
- Lavorazioni svolte: una volta arrivato il funzionario, questa sarà la prima cosa che verificherà, ovvero se la lavorazione dichiarata corrisponde effettivamente con quella fatta, inoltre potrebbe porre delle domande ai dipendenti dell’azienda.
- Valutazione dei rischi: una volta controllato quanto precedentemente detto procederà alla verifica del documento della valutazione dei rischi dell’azienda.
- Assicurazioni: come ultimo passo l’ispettore chiederà all’azienda tutte le assicurazioni dei dipendenti e verificherà che lavorino totalmente in sicurezza con i DPI se necessari adatti.
Una volta svolta la verifica quale esito può avere? Una volta terminata la visita presso l’azienda il funzionario redigerà un verbale sul quale prescriverà eventuali correzioni da fare all’azienda riguardanti assicurazioni dei dipendenti o tasse. Inoltre stabilirà se un qualunque problema rilevato sia opera diretta dell’azienda o meno.
Quali sono i controlli sull’obbligo assicurativo?
I controlli sull’obbligo assicurativo da parte dell’ INAIL sono volti a garantire la sicurezza e un assicurazione a tutti i lavoratori, tali controlli inoltre presentano delle sanzioni civili e non per il datore di lavoro o chi per esso che non assicura i propri dipendenti.
Come avvengono i controlli e dove?
I controlli per verificare la sicurezza e l’assicurazione del personale avvengono presso il luogo di lavoro. Durante i controlli il funzionario dell’Inail può porre delle domande al personale e raccogliere dichiarazioni provenienti da essi.
Una volta svolta la verifica che esito può avere?
Al termine dell’ispezione il funzionario redigerà un verbale come nel caso precedente e ci scriverà tutte le informazioni che ha raccolto sull’azienda. Inoltre sarà suo compito procedere con eventuali denunce se il personale dipendente segnala attraverso delle dichiarazioni degli atteggiamenti o comportamenti che non rispettano la legge.
Verifica sugli inquadramenti:
Perchè viene effettuato questo tipo di verifica?
Questo tipo di verifica viene effettuato grazie ad un decreto legislativo del 2000 che lo prevede. Infatti attraverso questo tipo di decreto c’è l’obbligo di identificare la gestione tariffaria Inail.
Come avviene la verifica di esso?
La verifica avviene attraverso l’ispezione di un funzionario che ha il compito di controllare i salari dei dipendenti, visionare l’ambiente di lavoro e la messa in sicurezza dei dipendenti attraverso DPI se necessari. Se l’ispettore durante la sua visita nota un macroscopico errore nella gestione previdenziale, esso è tenuto a segnalare quanto ritrovato all’ Istituto di previdenza annesso.
Che esito può avere la verifica?
Una volta terminata la visita del funzionario presso l’azienda, redigerà un verbale. Se in esso è presente un solo inquadramento sbagliato sarà dovere dell’azienda se responsabile direttamente procedere a risarcire con i premi dovuti il dipendente.