Quanto costa una festa di compleanno?

Organizzare una festa di compleanno è un bel pensiero, in grado di impegnare non solo i genitori in erba, ma anche i genitori più esperti. Come festeggiare è una grande domanda, che ne porta con sé molte, davvero molte altre.
Dove, come e quando sono le domande più frequenti, con anche l’incognita della spesa da sostenere. Quanto costa una festa di compleanno?
Il costo è decisamente variabile e dipende da molti fattori. Vediamoli insieme, per capire come possiamo cercare di spendere meno, ottenendo comunque un buon risultato.
Tra sale, ristoranti e aria aperta
Il costo dipende in gran parte dalla location scelta, che a sua volta dipende dal periodo dell’anno in cui ci si ritrova a festeggiare. Chi festeggia ad agosto e chi festeggia a gennaio incontra problematiche diverse per quanto riguarda il clima, con proposte diverse tra loro.
Chi festeggia durante la bella stagione può puntare a una festa di compleanno all’aperto, abbattendo potenzialmente di molto i costi. Sia che si abbia un giardino privato, sia che si scelga di festeggiare in un parco che lo permette, il costo di una sala può essere evitato.
Al contrario, chi festeggia nella cattiva stagione non può fare questa scelta, ed è necessariamente obbligato a cercare delle possibilità al chiuso. Quali sono le principali possibilità per una location al chiuso?
Le ipotesi sono principalmente due: una sala da affittare, e in cui organizzare la festa di compleanno, o un ristorante che organizzi di suo la festa, evitandoci gran parte dell’impegno necessario all’organizzazione.
Per la sala ne parleremo meglio nel prossimo paragrafo, mentre nel caso di un ristorante molto del costo dipenderà inevitabilmente sia dal ristorante, sia dalle scelte fatte per il compleanno. Alcuni ristoranti offrono pacchetti differenti, a seconda del menù e dei servizi presenti, come musica e animazione.
Festa fai-da-te
Un costo minore può essere ottenuto organizzando una festa fai-da-te. Cosa bisogna organizzare? Quali costi da sostenere?
Abbiamo già parlato del costo di una sala, costo da sostenere per affittare la sala stessa. Resta invece da capire quali costi sostenere per il resto della festa. Tutto ciò di cui parleremo nelle prossime righe è valido sia per una festa durante la bella stagione, senza la necessità di una sala, che durante la cattiva stagione.
Iniziamo con il menù: cosa c’è di meglio di un buon buffet? Un buffet per bambini è davvero facile da realizzare, e non ha bisogno di grandi costi o particolari capacità in cucina.
Tra i cibi consigliati troviamo panini e tramezzini, solitamente farciti con affettati e formaggi di vario genere. Attenzione al preparare panini che possano essere accessibili a tutti: per cui oltre ai panini con il formaggio anche dei panini privi di lattosio, per gli intolleranti.
A questi vanno aggiunti panini, pizzette, pizza, rustici e cibi simili: semplici, facili da prepare e molto amati da tutti i bambini.
Un altro costo che può essere abbattuto nel fai-da-te è la torta, che può essere realizzata in casa. In questo caso è necessaria più abilità, ma con un po’ di impegno si può realizzare davvero un ottimo risultato.
A chiudere il fai-da-te resta l’eventuale animazione: in questo caso improvvisare è davvero difficile, e coinvolgere degli esperti potrebbe essere la scelta migliore. Ciò non toglie che internet ci abbia regalato davvero guide di ogni genere, tra cui quelle per realizzare dei divertimenti per una festa di compleanno: perché non provare?