Da immagine a documento, grazie ai software OCR

Sicuramente ad alcuni sarà capitato di ricevere una foto di un documento e di aver bisogno di modificare a livello testuale tale documento, senza doverlo necessariamente ricopiare il contenuto su computer. In questi casi può tornare utile un software OCR, ovvero un programma che sia in grado di effettuare il riconoscimento ottico di tutti i caratteri presenti sul documento. Vediamo insieme cosa sono e come funzionano nel dettagli tali software OCR.
Software OCR: cosa sono?
Come anticipato, i software OCR basano il loro funzionamento sul riconoscimento ottico di tutti i caratteri presenti su un determinato documento partendo dall’immagine dello stesso, come quella di una scansione o di una foto. Di programmi di questo tipo ne esistono davvero moltissimi, sia in grado di funzionare sul sistema operativo Microsoft Windows che MacOS. Altri sono disponibili direttamente online, senza che si renda necessario alcun download e installazione del programma. Ciò che differenzia tutti questi software però, è il livello di accuratezza con cui riescono a decodificare il documento.
Software OCR: come funzionano?
OCR è l’acronimo di “Optical Character Recognition”, ovvero “riconoscimento ottico dei caratteri”. Un programma OCR svolge un’operazione che per l’essere umano è sicuramente semplice, ma che non lo è invece per una “macchina”. Stiamo parlando del decifrare quanto scritto su un documento, anche se nel formato dell’immagine. Il software deve quindi essere in grado di distinguere i numeri dalle lettere, così da permetterne la modifica successiva.
Per quanto possa apparire come un compito semplice, la tecnologia alle spalle di questi software, altro non è che il frutto di decenni di ricerca e sviluppo di nuove soluzioni. Ad oggi i migliori programmi in circolazione offrono un’accuratezza sulla decodifica dei caratteri prossima al 99%. Con gli anni infatti, e con l’implementazione di nuove tecnologie, i software sono diventati più efficienti, riuscendo ad analizzare anche immagini di bassa qualità e ricostruire testo e formattazioni originali.
Software OCR per documenti a mano libera
Non sempre le immagini che i programmi OCR devono decodificare provengono da un documento stampato. Anzi, al contrario, in molte situazioni l’esigenza è proprio quella di rendere modificabile un documento scritto a mano libera. In questo caso le variabile che il software deve essere in grado di interpretare, aumentano notevolmente e la dicitura corretta per identificarli è ICR, ovvero “Intelligent Character Recognition”. Chiaramente la tecnologia alle spalle di tali programmi, è decisamente più complessa.
Proprio per questo motivo, applicazioni come queste operano al meglio con quei documenti che hanno degli appositi campi da compilare con delle caselle predisposte, e che possano indicare all’utente quelle che sono le avvertenze che possano evitare eventuali ambiguità da parte del programma. Così facendo, il livello di accuratezza della decodifica rimane comunque molto alto, attorno al 95% per i numeri e all’85% per i caratteri alfabetici.
Software OCR per documenti in corsivo
Inutile sottolineare come la decodifica dei documenti scritti in corsivo, sia un qualcosa di molto difficile da mettere in atto per i software OCR, e di come sia ancora un campo di ricerca aperto. Al momento, programmi di questo tipo che siano in grado di garantire una decodifica di qualità significativa e accurata, ancora non esistono.
Dei buoni risultati però li stanno offrendo quei software che sono in grado di leggere le intere parole anziché il singolo carattere, e soprattutto quelli che riescono ad interpretare il contesto entro il quale queste parole sono posizionate. Così facendo, il livello di accuratezza della decodifica aumenta notevolmente.
Software OCR: come scegliere
Ci sono moltissimi software riconoscimento documenti in circolazione, alcuni dei quali anche in forma gratuita o utilizzabili direttamente via browser online. La scelta deve essere fatta sulla base delle proprie esigenze, perché in caso di utilizzi amatoriali e privati, tali soluzioni gratuite possono essere sufficienti. In caso di utilizzi professionali invece, come quelli di un’azienda, è opportuno ricorrere a programmi a pagamento in grado di offrire un livello di accuratezza delle decodifica migliore.