Videoterminali. Rischi per la salute e sorveglianza sanitaria.

Focused young business lady working in her office, using computer at workplace, looking at display. Medium shot. Digital communication or business leader concept
Il tema della sicurezza sul lavoro è molto ampio e prevede diversi spunti di riflessione e attenzione. Il lavoro è certamente una delle cose più importanti della vita di tutti noi ma, al primo posto, devono essere messi sempre la salute e il benessere psicofisico. Lavorare per molte ore al giorno al videoterminale nasconde alcune insidie che, alla lunga, possono comportare problemi organici e difetti visivi. Si possono prevenire e cercare di coniugare produttività e benessere? Certamente. Grazie ad alcuni semplici ma fondamentali accorgimenti.
Videoterminali e sicurezza sul lavoro: proteggere la propria salute lavorando
Oggigiorno gran parte dei lavoratori, anche se non necessariamente addetti esclusivamente al videoterminale, trascorrono molte ore davanti a schermi e pc. Senza contare tutto il tempo che investiamo controllando il telefono, guardando la TV e stando comunque con gli occhi puntati su un display illuminato da luce artificiale. Alcuni lavoratori, però, addetti all’uso e alla sorveglianza dei videoterminali, sono più a rischio di altri rispetto ad alcuni disturbi e patologie. Quali?
Ad esempio:
- disturbi posturali, perché spesso la sedia non è sufficientemente comoda o ha un’altezza non adeguata al soggetto che la occupa;
- difetti visivi, che sopraggiungono a causa di un eccessivo sfruttamento della vista.
Per quanto riguarda le patologie posturali, queste possono comportare: mal di schiena, dolori muscolari, torcicollo, cefalea muscolo-tensiva, fitte intercostali e infiammazioni di nervi, come ad esempio il trigemino e il carpale. Parlando, invece, di difetti visivi si possono avere il peggioramento delle patologie pre-esistenti (miopia, ipermetropia, astigmatismo), secchezza oculare, visione sfocata, occhi stanchi e pruriginosi, giramenti di testa e cefalee ricorrenti.
Prevenire le patologie correlate al lavoro a videoterminale
Ci sono alcuni accorgimenti che l’addetto ai videoterminali può adottare per preservare la propria salute ed evitare complicanze sia a livello posturale che visivo. Fondamentale è quindi la responsabilità dei datori di lavoro nei confronti della salute dei loro dipendenti. Praugest, che fornisce consulenza e servizi per la tutela della salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, ci indica alcuni di questi accorgimenti che possono fare la differenza:
- fare una pausa di dieci minuti ogni due ore di lavoro, per potersi alzare e sgranchire le gambe, magari investendo qualche minuto in facili esercizi di stretching e allungamento della colonna vertebrale;
- utilizzare sedie ergonomiche e regolabili in altezza;
- evitare di fissare continuamente lo schermo ma alzare lo sguardo e guardare oltre, ogni volta che questo è possibile;
- regolare in maniera ottimale la luminosità dello schermo;
- adottare videoterminali che abbiano la funzione della regolazione dell’intensità della luce blu;
- nel tempo libero utilizzare con parsimonia telefoni, pc e televisori.
Curare i difetti visivi con il laser
Lavorare a videoterminale è, sicuramente, un fattore di rischio per il sopraggiungere di patologie a carico della vista. Tuttavia, chi ha già un difetto visivo pregresso può lamentare fastidi maggiori, soprattutto per quanto riguarda mal di testa ricorrente e sensazione continua di stanchezza e nausea. Oggigiorno è possibile correggere i difetti visivi in maniera semplice, indolore e relativamente veloce, con pochi giorni di convalescenza. Ricorrendo ai trattamenti al laser, come quelli eseguiti presso il Centro Medici Mythril. Una struttura d’eccellenza per quanto riguarda la chirurgia refrattiva, che è la branca della chirurgia oculistica che si occupa di ripristinare la visione corretta grazie all’impiego di laser Amaris Schwind. Grazie a questa tecnologia è possibile trattare: miopia, ipermetropia e astigmatismo. Si possono recuperare fino a 12 diottrie per quanto riguarda la miopia e fino a 6 per quanto riguarda ipermetropia e astigmatismo. Eliminando così, per sempre, occhiali o lenti a contatto e riacquistando la funzionalità della vista naturale.
Perché il trattamento al laser è indicato per chi lavora a videoterminale?
L’occhiale, o la lente a contatto, riflette ancora di più la luce innaturale degli schermi, amplificandone tutti gli effetti collaterali. Inoltre, avere una vista già compromessa può esacerbare tutti i fastidi derivanti dall’affaticamento oculare. Trattare il proprio difetto visivo in maniera risolutiva con il laser aiuta anche a minimizzare tutti i fastidi a carico degli occhi e ad essere, anche sul lavoro, più produttivi e reattivi.
Fonte: https://www.praugest.it/
Fonte: https://mythril.it/