Come realizzare un podcast di qualità

I podcast sono diventati uno strumento di comunicazione sempre più diffuso, nonostante siano nati come supporto per le trasmissioni radiofoniche. Parliamo di un format adatto a chi intende creare una sorta di serie fatta con la propria voce.
In molti non sanno che la sua invenzione è dovuta dal colosso di Cupertino, ovvero la Apple, che, attraverso iTunes, aveva intenzione di pubblicare qualcosa di molto vicino alle trasmissioni radiofoniche, ma con la possibilità di riprodurle anche in seguito alla diretta, su praticamente qualunque dispositivo.
Abbiamo assistito ad una grande popolarità dei podcast, i quali si identificano sia in tracce audio che in video veri e proprio, con la caratteristica di essere scaricabili e riproducibili in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
I podcast non comprendono esclusivamente trasmissioni come quelle delle radio, ma anche lezioni, audiolibri e musica, il tutto in modo facilmente fruibile, per tutti.
Se hai sempre sognato di realizzare un tuo podcast, allora sei nel posto giusto, perché ti spiegheremo come realizzarne uno di qualità.
Come si realizza un podcast?
L’ingrediente primario per creare un bel podcast è ciò di cui si vuole parlare. Innanzitutto non limitate la vostra fantasia, perché è possibile parlare davvero di tutto, come ricette, storie, informazione e divulgazione in generale.
In seguito dovrai registrare la tua voce e creare dei file mediante dei programmi da installare sul computer. Audacity è sicuramente quello più diffuso e facile da utilizzare, ma se intendi impiegare un servizio più professionale, allora ti consigliamo Adobe Audition.
Nel caso invece la tua trasmissione si baserà su delle interviste, allora avrai bisogno di programmi come Skype, in modo da comunicare a distanza.
Infine procurati delle cuffie, evitando gli auricolari in quanto non sempre garantiscono una grande qualità audio. Per assicurare un ottimo livello di registrazione, è fondamentale utilizzare un buon microfono usb per podcaster, qui puoi trovarne diversi modelli. I modelli a condensatore sono sicuramente quelli migliori in termini di qualità, anche se potrebbero presentare costi maggiori.
Per imparare a registrare e ad utilizzare dispositivi del genere vi consigliamo di seguire dei tutorial su YouTube.
Parla in modo efficace e chiaro
Una volta che ti sarai procurato tutti gli strumenti, potrai iniziare a registrare. E’ importante non abbattersi sin dall’inizio, nel caso le prime volte non vadano tanto bene, infatti è molto facile che sbaglierai varie volte, prima di impostare la tua trasmissione in maniera corretta. Per favorire tutto ciò, cerca di preparare dei testi prima della trasmissione, anche facendoti aiutare da qualcuno nel caso ne avessi bisogno. Inoltre cerca di curare il più possibile il tuo modo di esprimerti e la tua voce, dato che moltissime persone ti ascolteranno ed è importante che queste recepiscano correttamente ciò che hai da dire.
Infine cerca di essere costante e di rispettare una certa continuità nella produzione della tua trasmissione personale.
Dove pubblicare il podcast?
Quando avrai registrato le varie puntate, dovrai caricarle sulla piattaforma dove deciderai di diffonderle. Quindi, dovrai creare un feed rss, così che il podcast si aggiorni ogni qualvolta viene pubblicato un nuovo episodio.
Per fare ciò potrebbero essere necessarie alcune competenze informatiche, per questo, almeno all’inizio, ti consigliamo di affidarti ad alcuni servizi a pagamento, che si occuperanno della diffusione al posto vostro. Parliamo di Libsyn e Soundcloud, che sono facili da usare e costano poco.
Quando si usano servizi del genere dovrai aggiungere un tag, un titolo e una descrizione per ogni puntata del podcast. Fai attenzione a questo passaggio, perché è come un biglietto da visita per gli spettatori del web.
Infine, sarebbe utile diffondere la notizia della nascita del podcast, magari comunicandolo ad iTunes mediante il link ‘Invia un podcast’. Dovrai solamente inserire il link del feed rss generato con il servizio a pagamento che avrai scelto e iTunes vi informerà dell’inserimento del podcast nell’archivio tramite una mail.