Cos’è la scrittura creativa e come migliorarla

Scrivere è un atto pratico e per poterlo mettere in atto è necessario avere le conoscenze adeguate. Un po’ come l’artigiano deve saper utilizzare gli strumenti del mestiere per poter creare oggetti, lo scrittore deve avere le conoscente teoriche. Deve inoltre avere la capacità di applicarle a un testo oltre alla sensibilità adatta a comprendere cosa è meglio scrivere a seconda dell’obiettivo.
La differenza tra lo scrittore creativo e l’artigiano è che oltre a imparare le tecniche di scrittura narrativa per poter creare un buon lavoro, deve avere quel qualcosa in più che contraddistingue il talento fondamentale per ottenere un manoscritto piacevole.
Qualcuno scrive per dare un insegnamento, altri per informare e documentare, altri ancora per fornire un messaggio o al contrario per dissuadere le persone di una certa concezione di idee o semplicemente per raccontare una storia. Noi vogliamo prendere in considerazione proprio questi ultimi per quanto riguarda la scrittura creativa.
Prima di tutto specifichiamo che questo genere di scrittura va oltre quello che è una stesura di testi tecnico-professionali in quanto riesce a coinvolgere le dinamiche di pensiero. La narrativa comprende libri che riguardano racconti, romanzi, favole scritti che non hanno un’utilità particolare se non quella di intrattenere, emozionare e anche far pensare il lettore.
Questo fa capire come la scrittura creativa riguarda soprattutto l’espressione personale dell’essere, lo scrittore che crea la storia e i personaggi che vi sono inclusi, include inevitabilmente un po’ di se stesso. Quindi si capisce che per poter fare questo lavoro è fondamentale anche una ricerca interiore che aiuti che spesso compie proprio attraverso al scrittura oltre a riuscire a colmare lacune esistenziali profonde.
Scrittura creativa: la magia che trasforma le idee in storie
Le percezioni di ciò che vediamo, sentiamo e leggiamo sono differenti da persona a persona che elabora l’informazione ricevuta secondo le proprie esperienze e la propria sensibilità. Quando si scrive si entra nel proprio mondo creativo passando per le emozioni e la vita vissuta tra realtà e fantasia, il tutto viene poi rielaborato dal talento e dalla conoscenza pratica. Il risultato è quello che poi affascina il lettore che avverte tutto ciò che c’è dietro alle parole come una vera e propria magia.
Scrivere significa scoprire sempre qualcosa. Quando si lavora su un racconto oppure su un romanzo può capitare che ci si renda conto che si sta scrivendo una storia differente da quella che si voleva raccontare. Succede molte volte che uno scrittore inizi da un concetto che sviluppandosi prende tutt’altra direzione scoprendo il vero motivo per cui sta scrivendo. È così’ che nascono manoscritti che poi si trasformano i vere opere letterarie.
L’evocazione di immagini, profumi, sapori, emozioni è una delle capacità dello scrittore creativo che è in grado di coinvolgere chi legge nella storia rendendolo partecipe e facendogli vivere gli avvenimenti e i luoghi in prima persona. In particolar modo chi scrive sa come tenere viva la tensione positiva, la curiosità, l’emotività coinvolta del lettore fino all’ultima parola del libro lasciandogli poi un senso si soddisfazione ma anche di dispiacere legato al distacco dalla storia e il ritorno alla realtà.
Come migliorare la scrittura narrativa?
Migliorare la propria capacità di scrivere in modo creativo e coinvolgente romanzi e racconti, si deve avere una grande costanza nella stesura di testi. La pratica nella scrittura è fondamentale e più lo si fa migliori saranno i risultati, inoltre ci vuole umiltà e volontà di imparare da chi ha già avuto successo. Scegli testi di altri scrittori affermati che hanno la capacità di farti vivere la storia che raccontano, analizzali cercando di comprendere il loro segreto. Cosa ti colpisce? Perché ti piace? Studia le parole, la grammatica, le virgole e anche le pause. Trova anche ciò che non ti piace e applica ciò che hai imparato alla tua scrittura.