Le migliori app di mappe stellari: scopri il cielo con lo smartphone

Oggi abbiamo la possibilità di tenere il cielo in una mano, e di scoprirlo grazie allo smartphone. Il merito va alle numerose applicazioni di mappe stellari che possiamo scaricare su tutti i sistemi operativi mobile, da Android a iOS. Se anche tu sei un appassionato di spazio, o se magari vuoi soltanto passare il tempo perdendoti fra le stelle, allora sappi che in questo articolo troverai tutte le risposte ai tuoi desideri. Nello specifico, ti elencheremo le migliori app dedicate allo studio dello spazio e all’astronomia, da quelle free fino ad arrivare agli applicativi a pagamento.
1. Stellarium Mobile Sky Map
Prezzo: 2,69 euro (Android), 3,49 euro (iOS)
Fra le migliori app per mappe stellari troviamo proprio Sky Map, un applicativo sviluppato a partire dal famoso software per PC Stellarium. Si tratta di una app a pagamento molto nota fra gli appassionati, nonché una delle più complete in circolazione, ed è disponibile sia per iOS che per Android. Stellarium Mobile Sky Map può essere equiparato ad un vero e proprio planetario “palmare”, dato che ci propone in real time informazioni come la posizione dei pianeti, le coordinate e le distanze fra i vari corpi celesti nel cielo.
2. Mappa Stellare
Gratis per iOS e Android
Eccoci di fronte ad un altro applicativo, stavolta gratuito, per iOS e per Android. Cosa ci consente di fare? Mappa Stellare nasce per darci l’opportunità di ammirare le stelle, i corpi celesti, le costellazioni e molto altro ancora. È ad esempio possibile usarlo per ricercare anche una serie di informazioni, come gli orari del sole che tramonta, l’ascensione di una stella e la sua declinazione, le coordinate e tanto altro ancora. La versione gratuita ospita un database limitato a 125 mila stelle, mentre quella a pagamento (10,99 euro) espande il totale a oltre 2,5 milioni di corpi celesti.
3. Star Walk 2
Prezzo: 2,99 euro (Android), 3,49 euro (iOS) – Gratis con annunci pubblicitari
Star Walk 2 è una app di mappe stellari disponibile sia in versione gratuita, che a pagamento. La prima costringe l’utente alla visione degli annunci pubblicitari, mentre la seconda li elimina del tutto. Noi la consideriamo una delle migliori, specialmente per via della sua gradevolissima impostazione grafica, e per la presenza della musica, che migliora l’esperienza dell’utente. Per il resto, consente di accedere alle canoniche informazioni sui corpi celesti.
Le altre app di astronomia migliori
I market mobile come l’App Store e il Google Play Store abbondano di app stellari, nel senso letterale del termine. Sono talmente tante che è impossibile fornire un elenco completo, ma abbiamo comunque la possibilità di dedicare un piccolo spazio ad alcune delle migliori alternative.
- Solar Walk 2 (Android, iOS): una app entusiasmante, che consente all’utente di intraprendere un vero e proprio viaggio interattivo fra stelle e pianeti. La versione free ha alcune limitazioni, mentre quella completa (a pagamento) costa 9,99 euro.
- Star Tracker (Android, iOS): grazie a questa app gratuita possiamo puntare con lo smartphone il cielo e ottenere in cambio il nome dei corpi celesti e altre informazioni interessanti.
- Night Sky (iOS): un applicativo a pagamento per iOS, che funziona in modalità augmented reality. Come si usa? Basta utilizzare la fotocamera puntando il cielo, per ottenere una serie di informazioni in tempo reale sul display del telefonino.
- Sky Live (iOS): altra app di astronomia disponibile soltanto per iOS, al costo di 1 euro circa. Si tratta di un applicativo molto basico, che di fatto fornisce delle risposte in base a certe domande.
- Sky Safari (Android, iOS): una delle app stellari con il catalogo più ampio. È disponibile in due versioni a pagamento, una con un pacchetto base di circa 120 mila corpi celesti, l’altra (la Plus) con oltre 2,5 milioni di corpi celesti.
Le app di mappe stellari per i bambini
Esistono alcune app astronomiche progettate specificatamente per i bimbi, capaci di offrire un sistema di interazione più adatto a loro e mirato al gioco e al divertimento. Un esempio è Star Walk Kids, che funziona bene o male come il “fratello maggiore”. Nella lista delle migliori includiamo anche “Il Sistema Solare – Astro Gatt” con il Professore Astro Gatto, senza ombra di dubbio una delle più divertenti per i piccoli amanti delle stelle.