L’importanza delle nicchie di mercato per far prosperare un business
Le nicchie di mercato sono il primo elemento che deve essere identificato quando si lancia un nuovo business, di qualunque tipo esso sia, perché corrispondono alla tipologia del cliente perfetto che si rivolgerà a quel servizio o a quel prodotto: sbagliarlo equivale semplicemente a non vendere. Ecco, allora, come individuare perfettamente quella propria.
Che cosa sono le nicchie di mercato
Quando si parla di nicchia di mercato si fa riferimento ad una piccola fetta di mercato i cui consumatori hanno in comune bisogni, possibilità di spesa, modalità di acquisto, etc: questa nicchia soddisfarà i suoi bisogni esclusivamente con un tipo speciale di prodotto o di servizio.
È importante individuarla perché una nicchia specifica corrisponde esattamente al tipo di cliente che potrebbe essere interessato a quello che l’azienda offre e, di conseguenza, tutte le attività di comunicazione, promozione, marketing, etc saranno tarate su quello specifico target. Quando si comunica con finalità commerciali, infatti, è dispendioso e inutile rivolgersi al cosiddetto mucchio ma è indispensabile individuare tono e stile più adatti al proprio target di riferimento, così da avere la certezza di sensibilizzarlo e stuzzicare la sua curiosità per spingerlo all’acquisto.
Come si individua una nicchia di mercato
Per individuare una nicchia di mercato si ricorre ad un’operazione che si chiama segmentazione. Si tratta di individuare, all’interno di una macro-area che è rappresentata dal mercato dei consumatori, quella piccolissima fettina di potenziali clienti i cui desideri, i bisogni, la possibilità di spesa e le modalità di acquisto corrispondono proprio al tipo di prodotto o di servizio offerto dall’azienda che effettua la segmentazione del mercato.
Sono molti i criteri che possono essere presi in considerazione quando si realizza una segmentazione del mercato. Ad esempio quello geografico che identifica il proprio target di riferimento in base all’area geografica nella quale il consumatore vive e acquista ma si può effettuare la segmentazione pure in base a criteri demografici come sesso, età, livello di istruzione, etc., oppure in base ai vantaggi che derivano dall’acquisto di un determinato servizio o prodotto.
Una volta individuata la propria nicchia specifica di mercato, tutte le attività di promozione, comunicazione e marketing verranno effettuate solo ed esclusivamente nei confronti di questa piccola fetta di consumatori perché è quella che garantirà il ROI, return of investment, più alto.
Quali sono le caratteristiche di una buona nicchia di mercato
Non tutte le nicchie di mercato sono profittevoli, quindi oltre ad apprendere le tecniche per riuscire ad individuare quella di propria competenza, occorre anche scoprire se è un segmento sul quale vale la pena di investire o meno. Una buona nicchia di mercato non deve essere talmente piccola da non generare vendite costanti; deve richiedere poca lavorazione, soprattutto in termini di customer care; deve presentare degli ottimi margini di profitto.
Inoltre la nicchia di mercato ideale ha una possibilità di spesa che deve essere in linea con il costo del servizio/prodotto offerto dall’azienda ma deve anche essere propensa naturalmente a sviluppare un ottimo livello di fidelizzazione nei confronti del brand.
Se la nicchia individuata non risponde a queste caratteristiche, allora potrebbe non essere profittevole e non valere gli sforzi sia in termini di energia che di spesa dell’azienda. Una nicchia di mercato, infine, è molto interessante se, oltre a tutte le caratteristiche appena descritte, presenta anche quella di essere poco interessante agli occhi dei big di mercato che altrimenti potrebbero facilmente conquistarla.