Ventilatori industriali: una risorsa indispensabile per ogni impresa

I ventilatori industriali (scopri i consigli di Ventilazione Sicura) sono una risorsa indispensabile per ogni impresa che abbia bisogno di mantenere all’interno di strutture un clima particolare e una qualità dell’aria tollerabile. La loro installazione è obbligatoria ma la scelta può essere piuttosto complessa.
Non si tratta semplicemente della versione più grossa e resistente dei ventilatori che si usano comunemente in casa, ma devono rispettare una serie di specifiche che dipendono dallo spazio di installazione ed alla tipologia di impresa in cui saranno collocati.
In realtà si tratta di una grossa categoria che comprende molte classi differenti di dispositivi e che fino a qualche anno fa erano raggruppati sotto questo nome. All’interno di uno spazio lavorativo come un’officina o un laboratorio si devono garantire per gli operatori condizioni adatte.
La qualità dell’aria all’interno di alcuni ambienti di lavoro può essere un punto critico. In questo caso la funzione degli apparati di ventilazione è da un lato quello di introdurre aria pulita all’interno, dall’altro quella di favorire l’espulsione di quella sporca e viziata.
Se in alcuni ambienti il sistema di ventilazione è soltanto la versione potenziata di quella per uso civile, in altri non si possono tollerare condizioni come presenza di scintille, difficoltà nella manutenzione ordinaria e straordinaria e materiali non compatibili con l’ambiente in cui sono inseriti.
Nessuno si sognerebbe mai di installare un sistema di ventilazione per la rimozione dei vapori ha dato temperatura in una fonderia, usando pale in plastica, oppure all’interno di una segheria dove la polvere regna sovrana, avere un apparecchio industriale con cuscinetti che rischiano di bloccarsi di continuo.
In molti spazi poi sono presenti sostanze gassose, o comunque si possono avere perdite, ed in questo caso è strettamente necessario che il motore non produca scintille o fenomeni analoghi, altrimenti si rischiano pericolose esplosioni e incendi.
Ventilatori industriali: installazioni a norma
Di importanza non secondaria, inoltre, sono le metodologie di installazione per i ventilatori industriali all’interno degli ambienti. Non è concepibile, per esempio in un ambiente dove viene prodotta molta polvere, installare un sistema di convogliamento dell’aria in cui si rischia che si abbia un distacco di un accumulo detriti che possono colpire gli operatori oppure andare ad incastrarsi tra le pale.
Ogni tipologia di ventilatore, assiale o longitudinale, ha la sua modalità di montaggio e l’installatore deve essere stato formato accuratamente per poter stabilire al meglio come fissarlo.
Purtroppo i fattori da tenere in considerazione non sono semplicissimi, perché la vorticosità dell’aria, la velocità di rotazione e le vibrazioni trasmesse, spesso a strutture in metallo, possono mettere a dura prova anche i tecnici più esperti.
È necessario uno studio preliminare prima di installare un apparecchio per la ventilazione industriale e soprattutto rivolgersi a specialisti, in grado di stabilire a monte se una macchina ha dati di targa compatibili con la destinazione d’uso e soprattutto se effettivamente si tratta di un apparecchio a norma.
Perché scegliere con cura
Come in ogni settore anche la scelta di un aspiratore industriale deve seguire un trade-off tra praticità e convenienza. La bilancia però non pende mai troppo da una parte o dall’altra. Difficilmente si può considerare intelligente un acquisto a risparmio.
I rischi che si corrono sono molto spesso a carico degli operatori che si trovano a lavorare in un ambiente in condizioni non idonee. Ma anche il ciclo produttivo può risentire in maniera estremamente negativa di un ventilatore di bassa qualità. In moltissimi ambiti un guasto legato ad uno strumento inadeguato significa un blocco della produzione anche molto lungo.