Barbecue in muratura: perché averne uno
L’immagine di un barbecue evoca subito l’idea di festa, rimpatriate intorno a una tavola piena di amici e un fuoco sul quale cuoce dell’ottima carne mentre ciocchi di legna e carbone scoppiettano. È sempre il momento giusto per fare una grigliata e non è necessario che ci sia una ragione specifica per farlo.
Chi non ha esperienza a stare dietro la fiamma, il primo problema che si pone è su come accendere il fuoco, ma ancora prima di rischiare di fare esplodere tutto, bisogna sapere che la pianificazione viene prima di ogni altra cosa.
La cottura sul barbecue è di grande moda oggi giorno, ma risale a tempi antichissimi, quasi alla preistoria e avere delle nozioni su questo arcaico metodo di cottura è già un buon punto di partenza, ma se riuscivano i primitivi, perché mai non dovresti riuscire tu?
Se stai progettando di acquistare un barbecue, di seguito trovi alcuni aspetti da tenere in considerazione in merito alla vendita di barbecue in muratura a Roma (Iacoangeli offre il suo supporto in merito). Se sei un neofita della griglia, qui imparerai a conoscere qual è il luogo migliore per realizzare un barbecue e come comprendere il funzionamento di un elemento che accompagnerà le lunghe giornate estive in compagnia dei tuoi amici e parenti.
Vendita di barbecue in muratura a Roma: fasi iniziali
Ci sono tanti aspetti da dover prendere in considerazione prima di costruire un barbecue in muratura, a prescindere dal fatto che questo si debba piazzare sul terrazzo, a bordo piscina, in giardino o altrove.
Per capire come realizzarlo devi porti delle domande semplici su come e dove posizionarlo, se la metratura a disposizione è sufficiente a ospitarlo, quale tipo di combustibile desideri utilizzare, se la pavimentazione sul quale va posizionato è in erba, mattoni o altro e tanti altri aspetti che sembrano banali ma non lo sono affatto.
Indipendentemente dalle condizioni di cui disponi, un barbecue andrebbe sempre realizzato il più vicino possibile all’ingresso della cucina e possibilmente, la zona deve essere riparata dalle correnti.
Per stabilire le giuste dimensioni è bene che individui un’area che sia in grado di ospitarlo, ma non solo: lo spazio deve essere abbastanza ampio da permettere una certa libertà di movimento a chi si appresta a mettersi dietro al fuoco.
Per quanto concerne il tipo di combustibile, di norma si preferisce un barbecue a legna o carbone, ma ne esistono anche elettrici e a gas.
Progettazione e realizzazione barbecue in muratura a Roma
Nella realizzazione di un barbecue in muratura, l’elemento principale da tenere in considerazione è la base sulla quale questo deve essere posato. La struttura portante di un barbecue si compone in genere di tre muretti, mentre per i ripiani e la base per il fuoco, è realizzata solitamente con mattoni refrattari e piastrelle di terracotta.
La base che supporta i muretti portanti è composta generalmente da una colata di calcestruzzo ottenuto mescolando cemento, ghiaia, acqua e sabbia. Quando questa base è completamente asciutta, si passa alla posa dei muretti portanti. Ognuno di questi viene alzato sovrapponendo file di mattoni, fino a ottenere l’altezza desiderata.
Durante questa operazione è importante l’uso di una livella per verificare che il piano non presenti dei dislivelli. Si parte dal muro frontale, il quale si usa poi come riferimento per realizzare gli altri.
Infine, si crea la camera di fuoco, la quale va realizzata impiegando una malta specifica e mattoni refrattari, insieme allo scomparto che ospita il combustibile.
Il tocco finale lo si dà ai piani di lavoro, che possono essere rivestiti con mattonelle di terracotta. Non resta altro che l’elemento fondamentale per un barbecue: la carne!