Cosa visitare a Bari e dintorni

Cosa visitare a Bari e dintorni
Città meravigliosa, ricca di storia e di bellezze da non lasciarsi sfuggire: se siete in zona per una vacanza o avete del tempo libero, allora dovete assolutamente valutare alcuni viaggi organizzati da Bari e dintorni per godere a pieno del suo territorio ricco di sorprese. Pensate che esiste un vecchio proverbio barese che recita «Se Parigi avesse il mare sarebbe una piccola Bari», detto popolare che con una leggera ironia mette in luce tutto l’amore degli abitanti per la città.
Ma che cosa fare a Bari? Beh, se volete andare alla scoperta di uno dei più bei centri del Sud Italia, abbiamo stilato un programma perfetto per vedere Bari e dintorni (anche in pochi giorni).
Siete pronti? Ecco cosa non potete assolutamente perdervi!
La Basilica di San Nicola
Fra i tanti edifici storici della città non si può non iniziare con la Basilica di San Nicola, luogo di grande importanza storica e religiosa. Dedicata al patrono della città, si tratta di un punto di incontro fra religioni diverse, dal momento che San Nicola di Myra è caro sia ai cattolici che agli ortodossi.
Le spoglie del santo si trovano proprio all’interno della cripta della basilica, che fu costruita per contenere i suoi resti nel 1089. In pieno stile romanico, si tratta di uno dei luoghi più importanti di tutta la Puglia. Una meraviglia da non perdere.
Bari Vecchia
Da non perdere c’è sicuramente Bari Vecchia, una vera scoperta per tutti i turisti. Si tratta del quartiere storico della città, San Nicola, inserito all’interno delle vecchie mura e che è stato soprannominato Bari Vecchia proprio in contrapposizione alla città nuova. Qui potrete perdervi fra le meraviglie architettoniche del luogo, nei cibi e nei profumi tipici della zona, immersi nella suggestiva atmosfera medievale del borgo.
Non dimenticate di visitare il Fortino di Sant’Antonio Abate e la Cattedrale di San Sabino, dove potrete anche vedere un antichissimo codice miniato medievale.
Il Lungomare di Bari
Se cercate un luogo romantico, bello da visitare sia di giorno che di sera, allora non potete non recarvi al fantastico lungomare di Bari, che regala a turisti e visitatori una vista mozzafiato su tutta la città. Un’occasione perfetta per una passeggiata pittoresca e ideale per respirare l’atmosfera del posto, fra i suoi palazzi in stile Liberty, i parchi, la cinta muraria e la città che si specchia sull’Adriatico.
Il Castello Normanno Svevo
Conosciuto anche comeU Castìdde, il Castello Normanno Svevo è uno degli edifici simbolo di Bari e svetta sulla città vecchia in tutta sua bellezza ed eleganza. Fu costruito nel 1223 su volontà di Federico II di Svevia ed edificato sul castello precedente di Ruggero il Normanno, distrutto nel 1156. In pieno stile romanico, il castello è situato sul mare, all’ingresso della città, ed è circondato da un fossato su tre lati.
I visitatori possono accedervi tramite il ponte sul fossato, e al suo interno è possibile visitare anche una gipsoteca con dei calchi di alcuni dei più importanti monumenti di tutta la Puglia.
I Trulli di Alberobello
A soli 55 km da Bari si trova Alberobello, paese famoso per i suoi trulli, uno dei simboli architettonici della Puglia. Pensate che questi meravigliosi edifici, costruiti a secco in pietra calcarea e con il tetto a cono che si stringe sino alla punta, sono stati inseriti dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Esempi straordinari di edilizia, realizzati con tecniche preistoriche, qui ad Alberobello potrete immergervi a pieno nella loro storia, alla scoperta delle iscrizioni in cenere bianca realizzate sui tetti e i loro significati mitologici o religiosi nascosti!